formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
24 Ago 2016 [22:36]

Keating-Bleekemolen con Riley
in IMSA e a Le Mans

Marco Cortesi

Ben Keating passerà alla classe LMP2 il prossimo anno. L’imprenditore texano, da diversi anni al via delle gare GT americane (e non solo) con le Dodge Viper, affronterà un doppio programma al volante della nuova Riley MK30 LMP2, costruita secondo le nuove norme della classe, prendendo parte sia all’IMSA sia, in caso di accettazione da parte dell’ACO, alla 24 Ore della Sarthe.

Keating, che continuerà ad affidarsi come compagno di squadra a Jeroen Bleekemolen, è uno dei più importanti concessionari specializzati nella vendita di Viper, accessori e ricambi. Nel suo passato apparizioni da pilota sia sull’esemplare GT3, sia sulla GTE, portata al via di un programma privato a Le Mans anche dopo l’abbandono della casa. Come la LMP2, anche le Viper erano realizzate dalla stessa Riley. All'inizio di quest'anno, anche alcune esperienze "preparatorie" col team Murphy.

Il programma di Keating si aggiunge a quelli, non ancora annunciati ma ormai dati per assodati, della General Motors, che si dovrebbe affidare alla Dallara e al team Taylor, e della Mazda, che dovrebbe utilizzare proprio un telaio Riley.
CetilarDALLARA