F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
24 Ago 2016 [22:36]

Keating-Bleekemolen con Riley
in IMSA e a Le Mans

Marco Cortesi

Ben Keating passerà alla classe LMP2 il prossimo anno. L’imprenditore texano, da diversi anni al via delle gare GT americane (e non solo) con le Dodge Viper, affronterà un doppio programma al volante della nuova Riley MK30 LMP2, costruita secondo le nuove norme della classe, prendendo parte sia all’IMSA sia, in caso di accettazione da parte dell’ACO, alla 24 Ore della Sarthe.

Keating, che continuerà ad affidarsi come compagno di squadra a Jeroen Bleekemolen, è uno dei più importanti concessionari specializzati nella vendita di Viper, accessori e ricambi. Nel suo passato apparizioni da pilota sia sull’esemplare GT3, sia sulla GTE, portata al via di un programma privato a Le Mans anche dopo l’abbandono della casa. Come la LMP2, anche le Viper erano realizzate dalla stessa Riley. All'inizio di quest'anno, anche alcune esperienze "preparatorie" col team Murphy.

Il programma di Keating si aggiunge a quelli, non ancora annunciati ma ormai dati per assodati, della General Motors, che si dovrebbe affidare alla Dallara e al team Taylor, e della Mazda, che dovrebbe utilizzare proprio un telaio Riley.
CetilarDALLARA