formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
27 Ago 2016 [21:11]

Virginia, qualifica
Magnussen guida la doppietta Corvette

Marco Cortesi

Doppietta Corvette nella qualifica per la gara “solo GT” dell’IMSA al Virginia International Raceway. A segnare la pole è stato Jan Magnussen, alla seconda pole della stagione davanti al compagno del cravattino Antonio Garcia. La casa americana ha approfittato di un test effettuato a Road Atlanta. Il terzo posto è andato alla prima delle Ford GT, pilotata da Dirk Mueller, mentre il tortuoso tracciato di Alton ha portato in alto anche la Ferrari del team Risi, che non è però riuscita a scendere sotto il minuto e 42.

In GT Daytona, Madison Snow ha portato a casa la sua prima pole position con la Lamborghini Huracan del Paul Miller Racing divisa con Bryan Sellers. In prima fila anche l’Audi R8 del team Stevenson con Coby Bell mentre un gran passo avanti ha riguardato la Huracan del Dream Racing, terzo con Cedric Sbirrazzuoli. Ottavo posto di classe per Christina Nielsen, in coppia con Alessandro Balzan.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Garcia/Magnussen (Corvette C7.R) – Corvette - 1'41"557
Gavin/Milner (Corvette C7.R) – Corvette - 1'41"568
2. fila
Hand/D.Müller (Ford GT) – Ganassi - 1'41"817
Fisichella/Vilander (Ferrari 488) – Risi - 1'42"225
3. fila
Luhr/J.Edwards (BMW M6) – Rahal - 1'42"227
Auberlen/Werner (BMW M6) – Rahal - 1'42"255
4. fila
Pilet/Tandy (Porsche 991) – CORE - 1'42"276
Briscoe/Westbrook (Ford GT) – Ganassi - 1'42"314
5. fila
Bamber/Makowiecki (Porsche 991) – CORE - 1'42"372
Sellers/Snow (Lamborghini Huracan) – Miller - 1'44"956
6. fila
Bell/Aschenbach (Audi R8) – Stevenson - 1'45"247
DeGeorge/Sbirrazzuoli (Lamborghini Huracan) – Dream Racing - 1'45"251
7. fila
Davis/Liddell (Audi R8) – Stevenson - 1'45"302
Pumpelly/C.Lewis (Lamborghini Huracan) – Change - 1'45"372
8. fila
Farnbacher/Riberas (Porsche 911) – Alex Job - 1'45"563
Keating/J.Bleekemolen (Dodge Viper) – Riley - 1'45"680
9. fila
Nielsen/Balzan (Ferrari 458) – Sc.Corsa - 1'45"997
Marsal/Palttala (BMW M6) – Turner - 1'46"236
10. fila
Curtis/Klingmann (BMW M6) – Turner - 1'46"431
Potter/Lally (Porsche 991) – Magnus - 1'46"559
11. fila
Knox/Skeen (Dodge Viper) – Lone Star - 1'48"115
CetilarDALLARA