FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
20 Lug 2021 [20:29]

Keselowski passa a Roush
da pilota, co-titolare e dirigente

Marco Cortesi

Brad Keselowski ha ufficialmente annunciato il proprio passaggio al Roush Fenway Racing. Il trentaquattrenne del Michigan non sarà solo al volante di una vettura, segnatamente la Ford Mustang numero 6, ma acquisirà anche una "fetta" della società. Si allineerà così ai due titolari attuali, Jack Roush, che ha fondato la struttura nel 1988, e John Henry, proprietario del Fenway Sport Group a cui fanno capo anche il Liverpool FC e i Boston Red Sox, oltre a una parte della piattaforma di eSport iRacing.

Keselowski rimpiazzerà al volante della vettura di punta della scuderia sostituendo Ryan Newman (al quale è stato offerto un accordo part-time) e sarà affiancato dal confermato Chris Buescher. La notizia era stata anticipata dall'addio al team Penske dovuto all'impossibilità da parte del Capitano di garantirgli una partecipazione societaria. 

Le sue decisioni avranno grande peso nella gestione sportiva, tanto che sono già iniziati gli innesti di tecnici da lui suggeriti. Per Keselowski, rampollo di una famiglia di piloti e team-manager autodidatti, si tratterà di perfezionare un'arte che già conosce: il Keselowski Motorsports, ex K-Automotive, è gestito dal padre Bob, dal fratello Brian e dalla mamma Kay, e gli aveva consentito di debuttare a inizio carriera.