World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
20 Lug 2021 [20:29]

Keselowski passa a Roush
da pilota, co-titolare e dirigente

Marco Cortesi

Brad Keselowski ha ufficialmente annunciato il proprio passaggio al Roush Fenway Racing. Il trentaquattrenne del Michigan non sarà solo al volante di una vettura, segnatamente la Ford Mustang numero 6, ma acquisirà anche una "fetta" della società. Si allineerà così ai due titolari attuali, Jack Roush, che ha fondato la struttura nel 1988, e John Henry, proprietario del Fenway Sport Group a cui fanno capo anche il Liverpool FC e i Boston Red Sox, oltre a una parte della piattaforma di eSport iRacing.

Keselowski rimpiazzerà al volante della vettura di punta della scuderia sostituendo Ryan Newman (al quale è stato offerto un accordo part-time) e sarà affiancato dal confermato Chris Buescher. La notizia era stata anticipata dall'addio al team Penske dovuto all'impossibilità da parte del Capitano di garantirgli una partecipazione societaria. 

Le sue decisioni avranno grande peso nella gestione sportiva, tanto che sono già iniziati gli innesti di tecnici da lui suggeriti. Per Keselowski, rampollo di una famiglia di piloti e team-manager autodidatti, si tratterà di perfezionare un'arte che già conosce: il Keselowski Motorsports, ex K-Automotive, è gestito dal padre Bob, dal fratello Brian e dalla mamma Kay, e gli aveva consentito di debuttare a inizio carriera.