Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
20 Lug 2021 [20:29]

Keselowski passa a Roush
da pilota, co-titolare e dirigente

Marco Cortesi

Brad Keselowski ha ufficialmente annunciato il proprio passaggio al Roush Fenway Racing. Il trentaquattrenne del Michigan non sarà solo al volante di una vettura, segnatamente la Ford Mustang numero 6, ma acquisirà anche una "fetta" della società. Si allineerà così ai due titolari attuali, Jack Roush, che ha fondato la struttura nel 1988, e John Henry, proprietario del Fenway Sport Group a cui fanno capo anche il Liverpool FC e i Boston Red Sox, oltre a una parte della piattaforma di eSport iRacing.

Keselowski rimpiazzerà al volante della vettura di punta della scuderia sostituendo Ryan Newman (al quale è stato offerto un accordo part-time) e sarà affiancato dal confermato Chris Buescher. La notizia era stata anticipata dall'addio al team Penske dovuto all'impossibilità da parte del Capitano di garantirgli una partecipazione societaria. 

Le sue decisioni avranno grande peso nella gestione sportiva, tanto che sono già iniziati gli innesti di tecnici da lui suggeriti. Per Keselowski, rampollo di una famiglia di piloti e team-manager autodidatti, si tratterà di perfezionare un'arte che già conosce: il Keselowski Motorsports, ex K-Automotive, è gestito dal padre Bob, dal fratello Brian e dalla mamma Kay, e gli aveva consentito di debuttare a inizio carriera.