F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
20 Lug 2021 [20:29]

Keselowski passa a Roush
da pilota, co-titolare e dirigente

Marco Cortesi

Brad Keselowski ha ufficialmente annunciato il proprio passaggio al Roush Fenway Racing. Il trentaquattrenne del Michigan non sarà solo al volante di una vettura, segnatamente la Ford Mustang numero 6, ma acquisirà anche una "fetta" della società. Si allineerà così ai due titolari attuali, Jack Roush, che ha fondato la struttura nel 1988, e John Henry, proprietario del Fenway Sport Group a cui fanno capo anche il Liverpool FC e i Boston Red Sox, oltre a una parte della piattaforma di eSport iRacing.

Keselowski rimpiazzerà al volante della vettura di punta della scuderia sostituendo Ryan Newman (al quale è stato offerto un accordo part-time) e sarà affiancato dal confermato Chris Buescher. La notizia era stata anticipata dall'addio al team Penske dovuto all'impossibilità da parte del Capitano di garantirgli una partecipazione societaria. 

Le sue decisioni avranno grande peso nella gestione sportiva, tanto che sono già iniziati gli innesti di tecnici da lui suggeriti. Per Keselowski, rampollo di una famiglia di piloti e team-manager autodidatti, si tratterà di perfezionare un'arte che già conosce: il Keselowski Motorsports, ex K-Automotive, è gestito dal padre Bob, dal fratello Brian e dalla mamma Kay, e gli aveva consentito di debuttare a inizio carriera.