formula 1

RB19 velocissima e già imprendibile:
Red Bull ha aperto un nuovo ciclo?

Michele Montesano - XPB Images La stagione 2023 di Formula 1 è iniziata sotto la supremazia della Red Bull. La squadra di M...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 4° turno
Bernier e Smal dettano il passo

La caccia alla conquista della "pole" della due giorni di Le Castellet non c'è stata nel turno finale della Reg...

Leggi »
formula 1

Sticchi Damiani lancia l'ennesimo
allarme sul futuro di Monza in F1

Sono momenti difficili per l'Autodromo di Monza. Il suo futuro nel calendario del Mondiale F1 è sempre più a rischio. Ser...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 3° turno
Prema leader, Monolite al top

Nel terzo turno dei test della Regional European by Alpine a Le Castellet, è stato infranto il muro dell'1'58". ...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 2° turno
Antonelli leader nel pomeriggio

E' molto alta la competitività della Regional by Alpine 2023. Ma non è una novità perché anche le stagioni 2021 e 2022, h...

Leggi »
formula 1

Wolff vede la luce in fondo al
tunnel in cui si è ficcata la Mercedes

“I passi in avanti compiuti nella nostra ricerca e sviluppo, nell’aerodinamica, sono molto positivi rispetto a quel che abbia...

Leggi »
28 Gen [9:49]

Kuwait City - Gara 2
Doppietta PHM con Dufek e Barnard

Mattia Tremolada

Prima vittoria in Formula Regional per il team PHM, che all’esordio nella categoria ha subito conquistato una doppietta con Joshua Dufek e Taylor Barnard. Entrambi sono riusciti a rimontare di forza rispettivamente dalla sesta e dalla 14esima casella della griglia di partenza, ben destreggiandosi nel traffico in un’altra corsa decisamente movimentata. Dopo una positiva stagione nella Regional by Alpine per Dufek è arrivata la prima affermazione nella categoria.

Barnard si è invece riscattato dopo gara 1, in cui è stato ritenuto responsabile dell’incidente che ha messo fuori gioco il poleman Joshua Durksen. Entrambi salgono così a quota 48 punti, solo 8 in meno rispetto al leader Andrea Kimi Antonelli, costretto alla resa dal cedimento della sospensione posteriore sinistra mentre occupava la quinta piazza proprio davanti a Barnard.

Dufek e Barnard hanno avuto la meglio nel finale di un ottimo Nikhil Bohra. Nonostante non avesse il passo del duo PHM, il pilota di origini indiane ha disputato una corsa intelligente, balzando in testa dopo la prima ripartenza dalla safety-car grazie ad uno splendido incrocio di traiettoria con cui ha beffato in un solo colpo Dufek, Rafael Villagomez e Levente Revesz. Per il neo-acquisto di Trident è così arrivato un altro podio dopo il successo di gara 2 del primo appuntamento di Dubai.



Nel finale Bohra ha dovuto vedersela con l’ottimo Rafael Camara, a sua volta autore di una gran rimonta dalla 18esima posizione. Buona prova anche da parte di Sami Meguetounif, che scatterà dalla pole position nella terza manche. Nel corso dell’ultimo passaggio il portacolori di Hyderabad Blackbirds by MP è riuscito a sorprendere Villagomez, leader al termine del primo giro, ma autore di qualche errore di troppo. Revesz dalla posizione della pole position è riuscito a chiudere settimo, precedendo il poleman di gara 1 Durksen, Aiden Neate e Luke Browning.

Quest’ultimo è stato autore di un cambio di direzione tardivo che ha sorpreso Dino Beganovic. Il pilota svedese, vincitore della prima corsa disputata ieri, ha cercato di uscire dalla scia del rivale sul lungo rettifilo che collega curva 1 e curva 2, ma Browning all’ultimo momento si è spostato a destra. Complice l’alta velocità, Beganovic non è riuscito ad evitare il rivale, rompendo la propria ala anteriore. Ancora una volta sfortunato Gabriele Minì, costretto al ritiro dopo essere stato colpito nel posteriore da Nikita Bedrin. Subito fuori gioco Sebastian Montoya, mentre Brad Benavides non è riuscito a prendere il via a causa degli eccessivi danni subiti dalla sua vettura nell’incidente di gara 1.

Sabato 28 gennaio 2023, gara 2

1 - Joshua Dufek - PHM - 14 giri
2 - Taylor Barnard - PHM - 1”660
3 - Nikhil Bohra - R-Ace - 6”561
4 - Rafael Camara - Mumbai Falcons - 7”324
5 - Sami Meguetounif - Hyderabad Blackbirds by MP - 10”543
6 - Rafael Villagomez - VAR-Pinnacle - 13”555
7 - Levente Revesz - R-Ace - 14”334
8 - Joshua Durksen - Hyderabad Blackbirds by MP - 14”987
9 - Aiden Neate - Prema - 15”845
10 - Luke Browning - Hitech - 15”993
11 - Pepe Martì - VAR-Pinnacle - 17”124
12 - Michael Shin - Prema - 18”129
13 - Lorenzo Fluxa - Mumbai Falcons - 18”614
14 - Nikita Bedrin - PHM - 19”527
15 - Matias Zagazeta - R-Ace - 20”235
16 - Mari Boya - Hyderabad Blackbirds by MP - 21”283
17 - Francesco Braschi - R-Ace - 21”949
18 - Tasanapol Inthraphuvasak - VAR-Pinnacle - 23”932
19 - Cenyu Han - R&B Racing - 25”925
20 - Giovanni Maschio - R&B Racing - 26”202
21 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 29”656*
22 - Niels Koolen - VAR-Pinnacle - 30”829
23 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 33”097
24 - Zhongwei Wang - R&B Racing - 34”997

*10" di penalità 

Ritirati
Andrea Kimi Antonelli
Gabriele Minì
Sebastian Montoya

Non partito
Brad Benavides

Il campionato
1.Antonelli 56 punti; 2.Beganovic 52; 3.Dufek, Barnard 48; 5.Bohra 46; 6.Camara 44; 7.Neate 34; 8.Boya 25; 9.Zagazeta 20; 10.Fluxa, Inthrapuvasak, Villagomez 16; 13.Øgaard, Minì, Marti, Shin, Meguetounif 10; 18.Revesz, Browning 7; 20.Braschi, Bedrin 6; 22.Crawford, Durksen 4.

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone