formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
10 Gen 2018 [14:55]

Kvyat arruolato in Ferrari
Sarà pilota del simulatore

Jacopo Rubino - Photo4

Daniil Kyvat diventa collaudatore della Ferrari. Il pilota russo, che vanta 74 presenze in Formula 1, è stato annunciato dal team di Maranello con un brevissimo post sui social network, in cui viene definito "development driver". Non terzo pilota quindi, che rimarrà il nostro Antonio Giovinazzi, ma coinvolto nello sviluppo e nel lavoro dietro alle quinte del simulatore, portando con sé l'esperienza "virtuale" maturata in Red Bull e Toro Rosso.

Una mossa che ricorda molto l'ingaggio nel 2015 di Jean-Eric Vergne, che fuori dai progetti della multinazionale austriaca venne arruolato allo stesso scopo senza però mai guidare in pista la Rossa, compito invece toccato a Esteban Gutierrez in alcune occasioni. Curiosamente, Vergne e Kvyat sono stati compagni di team nel 2014, anno dell'esordio nel Mondiale da parte del 23enne nativo di Ufa.

Per Kvyat si tratta di un modo per restare aggrappato all'ambiente della categoria regina, sfumata ogni chance di ambire al volante rimasto libero in Williams, che andrà invece nelle mani del connazionale Sergey Sirotkin.

Il suo 2017 è stato decisamente difficile, con soli 5 punti ottenuti, tanti errori e l'appiedamento dopo la gara di Singapore, sostituito da Pierre Gasly sulla STR12. Il rientro ad Austin, conquistando la top 10, si è rivelato per Daniil un episodio isolato, epilogo di una parabola discendente iniziata nel 2016 con la retrocessione dalla Red Bull Racing alla compagine di Faenza, in uno scambio di sedili che ha invece proiettato in avanti la carriera Max Verstappen.

Kvyat volta quindi pagina dopo una carriera vissuta sempre sotto l'ala Red Bull, con il debutto in monoposto avvenuto nel 2010 in Formula BMW, a cui fece seguito il titolo nella Formula Renault 2.0 Alps del 2012 e il successo in GP3 Series del 2013 che gli valse il salto nella serie iridata.


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar