formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
11 Gen 2018 [10:27]

Carey in visita a Copenaghen
"Entusiasti dell'interesse per la F1"

Jacopo Rubino

Come previsto, Chase Carey è stato ieri in visita a Copenaghen: nella capitale danese si lavora per avere un Gran Premio dal 2020, e aver ricevuto il capo della Formula 1 testimonia le ambizioni del progetto. Il manager americano ha incontrato a pranzo Helge Sander e Lars Seier Christensen, i due uomini principali della macchina organizzativa, assieme al ministro dell'economia Brian Mikkel.

L'esito si direbbe promettente, stando alle parole di Carey riportate dal quotidiano nazionale BT: "Siamo molto emozionati di valutare la possibilità di una gara qui in Danimarca. Lo scorso anno abbiamo parlato a lungo dell'importanza di avere eventi in luoghi iconici, che possano catturare l'interesse di tutto il mondo. E credo che Copenaghen ne sia un simbolo, rappresenta per tanti aspetti ciò che può fornire un'ottima cornice al nostro sport. Siamo entusiasti che nel Paese ci sia un interesse così grande".

"Vorremmo continuare a discutere di questa opportunità, di poter fare qualcosa di speciale per gli appassionati", ha proseguito Carey, senza però sbilanciarsi su un'intesa definitiva: "Non voglio dire nulla su quanto siamo vicini, perché siamo interessati a tanti posti nel mondo".

L'apertura c'è stata, la palla adesso va nelle mani degli ideatori di questa iniziativa. Seier (co-fondatore ed ex leader di Saxo Bank) vorrebbe partire da un accordo triennale, Carey e la F1 mirano in generale a firme di maggior durata, ad esempio di cinque anni: "Il nostro obiettivo sono rapporti a lungo termine che siano di beneficio a tutti". Sander, a sua volta ex ministro, è ottimista: "Sono convinto che stia a noi decidere".

Il ministro Mikkelsen ha confermato invece il sostegno istituzionale: "Siamo interessati ad avere grandi manifestazioni sportive. Il governo supporta il progeto e faremo tutto il possibile per essere d'aiuto". Ci sarebbe un contributo economico, anche se la copertura non può essere totale: "Non saremo noi i principali finanziatori, ma i privati", ha messo in chiaro. Servirebbero almeno 40 milioni di euro per allestire la prima edizione del GP di Danimarca, con costi che potrebbero poi scendere negli anni seguenti. I piani verranno presentati ufficialmente in primavera, nel frattempo c'è qualche altra questione pratica da risolvere: ad esempio il rapporto con i residenti nel quartiere di Christianshavn, la zona focale attorno a cui verrebbe realizzato il tracciato cittadino, che richiederebbe circa due settimane.

Sempre secondo il quotidiano BT, inoltre, Copenaghen ha avanzato in precedenza la propria candidatura per ospitare una tappa della Formula E: si profila a questo punto una scelta fra i due campionati, perché accogliere entrambi non sarebbe sostenibile da ogni punto di vista. E se la serie elettrica richiederebbe spese minori (non tanto infrastrutturali, quando per garantirsi il contratto), la F1, si legge, viene ritenuta in grado di attirare molti più spettatori e sponsor. Senza dimenticare che oggi il Paese nordico vanta un proprio rappresentante sulla griglia con Kevin Magnussen.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar