GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
18 Mar 2019 [13:42]

L'Alfa Romeo subito in top 10,
Raikkonen: "La macchina è veloce"

Jacopo Rubino - Photo4

Per il team principal Frederic Vasseur l'ottavo posto conquistato da Kimi Raikkonen a Melbourne "è positivo". L'Alfa Romeo ha iniziato il cammino nella Formula 1 2019 portando a casa quattro lunghezze, e considerando il finale della scorsa stagione si tratta del quinto arrivo consecutivo in top 10 per la squadra sotto cui si cela la Sauber. Nel cambio di nome emerge quindi una continuità di risultati, mentre per le statistiche il marchio del Biscione torna a punti dopo 35 anni: al Gran Premio d'Europa 1984, sul tracciato del Nurburgring, Riccardo Patrese terminò sesto. Altri tempi.

"La nostra macchina in gara era piuttosto competitiva, ma siamo rimasti dietro ad altri piloti e non si poteva fare molto", ha raccontato Raikkonen. Quello dell'Albert Park, si sa, è un circuito che in condizioni normali non agevola le manovre di attacco. Quanto agli effetti delle modifiche regolamentari, ha spiegato: "Sembra più facile stare vicini a chi sta davanti, ma superare rimane impegnativo".

Il finlandese ha parlato di un inconveniente curioso, ma che poteva costare caro: "Una visiera a strappo è finita nelle presa di raffreddamento dei freni posteriori, per le alte temperature abbiamo dovuto anticipare il pit-stop. Ma come detto, la macchina è molto veloce e si comporta bene, sono impazienti per il Bahrain". Nelle mani del campione 2007, la C38 sotto la direzione degli italiani Luca Furbatto (progettista) e Simone Resta (direttore tecnico) ha mostrato un buon potenziale in Australia. Forse è sparito qualche dubbio emerso nella seconda settimana di test a Barcellona, dal bilancio meno convincente rispetto a quella inaugurale.

Purtroppo più complicata la corsa del nostro Antonio Giovinazzi, la terza della sua carriera, diventata subito in salita per alcuni detriti che hanno rovinato la sua aerodinamica. "Era dura tenere il ritmo", ha raccontato. Poi il pugliese ha aspettato più a lungo per effettuare la sosta ai box, resistendo nonostante pneumatici ormai alla frutta: "Ho fatto del mio meglio per difendere la posizione". Ma tra due settimane a Sakhir avrà già l'opportunità di rifarsi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar