Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
18 Mar 2019 [15:22]

La gioia Honda in Australia:
podio alla prima con la Red Bull

Jacopo Rubino

Il terzo posto di Max Verstappen al Gran Premio d'Australia è un ottimo inizio, per il matrimonio fra Red Bull e Honda. Si può affermare che la scuderia anglo-austriaca ci abbia visto giusto, nel credere al potenziale del motore giapponese già scelto lo scorso anno per la Toro Rosso. Le tante belle parole spese in questi mesi, fino ai test invernali, a Melbourne hanno trovato conferma nei fatti. Il nuovo V6 sotto al cofano della RB15 si è dimostrato competitivo, tanto che il consulente Helmut Marko ribalta la prospettiva: "Ora dobbiamo lavorare in fretta sul telaio, ci serve più carico aerodinamico".

E dire che la Red Bull è stata a lungo accreditata del migliore chassis di tutta la Formula 1, solo "frenato" dai minori cavalli della power unit Renault. Una delle quali, in uno strano incrocio del destino, all'Albert Park ha piantato in asso Carlos Sainz per la rottura della MGU-K. Lo spagnolo è diventato pilota di quella McLaren che, dopo un triennio da incubo, ripudiò la Honda insieme a cui aveva vissuto il periodo di maggior splendore a cavallo degli anni Ottanta e Novanta.

Il costruttore del Sol Levante può festeggiare dopo le tante difficoltà vissute dal rientro nel Mondiale datato 2015, ritrovando un podio che mancava dal 2008. Anche allora fu terza posizione: a Silverstone, Rubens Barrichello approfittò di una gara dal meteo pazzo con la vettura della vecchia squadra ufficiale creata acquistando la BAR, ma di lì a poco pronta a trasformarsi nella Brawn GP, e nell'attuale Mercedes dal 2010. Questa volta non è stato merito di condizioni particolari, anzi: superata la Ferrari di Sebastian Vettel, Verstappen ha avuto nel mirino la piazza d'onore di Lewis Hamilton.



Duro in passato con la Renault, è lo stesso olandese a elargire complimenti: "Sono felice per la Red Bull e per la Honda. Ci meritiamo questo risultato, da subito abbiamo lavorato bene insieme". Gli uomini nipponici però non si accontentano: "È un buon primo passo, ma dobbiamo lavorare per battere i nostri rivali. Non siamo ancora dove vorremmo", ha chiarito il direttore tecnico Toyoharu Tanabe. Il team principal Christian Horner, ad Auto Bild, ha comunque rivelato che Masashi Yamamoto, direttore generale del programma Honda in F1, sotto a quel podio si è fatto scappare "qualche lacrima".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar