formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
21 Feb 2005 [0:46]

LE CASTELLET, 2° giorno
Robert Kubica strappa la "pole"
Sfortunati Ciompi e Giammaria

Robert Kubica ha confermato una volta di più tutto il suo talento. L'ormai ex pilota della F.3 Euro Series, alla seconda uscita con la Dallara-Nissan del team Epsilon, ha nuovamente impressionato i responsabili della squadra spagnola siglando il miglior tempo assoluto dei due giorni di prove sul circuito del Le Castellet. Neanche il freddo ha fermato Kubica che ha abbassato di tre decimi il primo tempo di sabato di Alx Danielsson. Il polacco sarà sicuramente al via del campionato World Series Renault con la Epsilon. Una vera sorpresa è stata quella di Simon Pagenaud, secondo oggi e autore del terzo tempo assoluto nei due giorni. Il francesino di Saulnier, in arrivo dalla F.Renault 2000, è stato molto bravo nell'interpretare la pista e la monoposto che ha guidato per la prima volta questo weekend. Molto bene anche Eric Salignon, terzo davanti a Markus Winkelhock. Il tedesco del team Draco ha dimenticato in fretta le vetture DTM ritrovando il feeling con le monoposto. La squadra toscana, dal canto suo, ha velocemente appreso i segreti della Dallara-Nissan. Buon lavoro di Giorgio Mondini con la Eurointernational e di Stefano Proetto con la Interwetten. Sulla monoposto della RC ha debuttato Richard Antinucci mentre Carlin ha portato in pista Andreas Zuber. Incidente per Pastor Maldonado con la vettura della Dams. Sfortunati Alex Ciompi (Avelon) e Raffaele Giammaria (GD) rallentati da motori stanchi. Il toscano ha avuto il problema nella mattinata, poi prontamente risolto dai tecnici Avelon che hanno permesso a Ciompi di proseguire il lavoro nel pomeriggio. Il romano ha concluso la giornata col propulsore rotto.

I tempi del 2° giorno, domenica 20 febbraio

1 - Robert Kubica - Epsilon - 1'16"795
2 - Simon Pagenaud - Saulnier - 1'17"125
3 - Eric Salignon - Saulnier - 1'17"283
4 - Markus Winkelhock - Draco - 1'17"371
5 - Andreas Zuber - Carlin - 1'17"788
6 - Giorgio Mondini - Eurointernational - 1'17"865
7 - Patrick Pilet - Jenzer - 1'18"222
8 - Stefano Proetto - Interwetten - 1'18"257
9 - Richard Antinucci - RC - 1'18"472
10 - Ernesto Viso - Cram - 1'18"669
11 - Pastor Maldonado - Dams - 1'18"696
12 - Raffaele Giammaria - GD - 1'19"012
13 - Alex Ciompi - Avelon - 1'19"461
14 - Colin Fleming - Jenzer - 1'19"820

I tempi del 1° giorno, sabato 19 febbraio 2005

1 - Alx Danielsson - Dams - 1'17"090
2 - Will Power - Carlin - 1'17"127
3 - Simon Pagenaud - Saulnier - 1'17"680
4 - Eric Salignon - Saulnier - 1'17"943
5 - Markus Winkelhock - Draco - 1'18"099
6 - Robert Kubica - Epsilon - 1'18"111
7 - Patrick Pilet - Jenzer - 1'18"249
8 - Damien Pasini - Cram - 1'18"373
9 - Felix Porteiro - Epsilon - 1'18"426
10 - Matteo Meneghello - Eurointernational - 1'18"510
11 - Jaap Van Lagen - KTR - 1'18"517
12 - Colin Fleming - Jenzer - 1'18"911
13 - Giovanni Tedeschi - RC - 1'19"159
14 - Tomas Kostka - GD - 1'19"343
15 - Stefano Proetto - Interwetten - 1'19"376
16 - Oliver Tielemans - Draco - 1'20"600
17 - Frederic Vervisch - Avelon - 1'21"622

Tutti su Dallara-Nissan V6 3.0