Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
18 Giu 2005 [21:32]

LE MANS - ORE 21
Tre Audi al comando
Stupisce la Dallara-Judd

Brivido per la Dallara-Judd del team Rollcentre che occupa la terza posizione quando del fumo è uscito dalla parte posteriore della barchetta. Ma per fortuna nulla di grave e Barbosa ha potuto proseguire con tranquillità. Davanti sono ora tre le Audi R8 a condurre con Lehto-Werner-Kristensen davanti a Montagny-Gounon-Ortelli e Biela-Pirro-McNish che sono risaliti al terzo posto. La Pescarolo di Loeb-Helary-Ayari tenta la rimonta ed è settima a tre giri dalla prima Audi.
Ora terribile per la Scuderia Italia: in pochi minuti ha visto le sue Ferrari 550 subìre degli incidenti. Prima ha sbattuto a Indianapolis quella di Bartyan-Malucelli-Seiler, poi è toccato alla vettura di Pescatori-Gollin-Ramos rovinare l'anteriore dopo un'uscita di pista alla Michelin. E' arrivato il ritiro definitivo della Lola-AER di Evans-Berridge-Owen, bloccata fin dai primissimi minuti dal cambio. Bello il duello nella classe GT1 con l'Aston Martin di Enge-Kox-Lamy che ha un minuto di vantaggio sulla Corvette di Fellows-O'Connell-Papis.
Nella foto, Tom Kristensen ai box.

Massimo Costa

ORE 21

1 - Lehto-Werner-Kristensen (Audi R8) - Champion - 78 giri
2 - Montagny-Gounon-Ortelli (Audi R8) - Oreca - a 1'03"824
3 - Biela-Pirro-McNish (Audi R8) - Champion - a 1 giro
4 - Short-Barbosa-Ickx (Dallara-Judd) - Rollcentre - a 2 giri
5 - Michigami-Ara-Kaneishi (Dome-Mugen) - Gainer - a 2 giri
6 - Lammers-Julian-Bosch (Dome-Mugen) - RFH - a 2 giri
7 - Hignett-Stack-Kurosawa (Zytek) - Jota - a 3 giri
8 - Loeb-Helary-Ayari (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - a 3 giri
9 - Schwager-Frei-Vann (Courage-Judd) - Courage - a 3 giri
10 - Enge-Kox-Lamy (Aston Martin) - Aston Martin - a 4 giri