formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
3 Nov 2020 [9:46]

L'IndyLights riparte con l'Halo
e tre scholarship per il 2021

Marco Cortesi

Sarà un tentativo di ritorno in grande stile quello dell'Indy Lights per il 2021. Il campionato cadetto dell'IndyCar, fermato per quest'anno a causa del Covid-19 ma soprattutto dei numeri ridottissimi dei partecipanti già nelle stagioni precedenti, la serie porterà delle novità. Fermata in passato dagli alti budget richiesti, la serie ha deciso di alzare il bonus che verrà assegnato il vincitore a 1.250.000 dollari, cosa che garantirà al campione almeno tre appuntamenti IndyCar tra cui la 500 Miglia di Indianapolis. Inoltre, i primi tre classificati potranno effettuare un test su un'IndyCar.

Al via Kirkwood, Robb e Lundqvist
Tre sono i piloti confermati per quest'anno, tutti e tre beneficiari di "scholarship" dalle categorie inferiori. Kyle Kirkwood, che avrebbe già debuttare nel 2020, tenterà di vincere il terzo titolo consecutivo, sarà raggiunto dal campione Indy Pro 2000 2020 Sting Ray Robb e da Linus Lundqvist, campione della Formula Regional Americas. Novità ci saranno anche dal punto di vista tecnico. Le Dallara IL-15 saranno dotate di un Halo in titanio per conformarsi agli standard delle monoposto attuali.

Sono dieci gli appuntementi in programma, con doppia gara. Si inizierà a marzo da St. Petersburg per chiudere a metà settembre a Laguna Seca. Un solo ovale è in programma, Gateway: sparisce l'appuntammento della Freedom 100 di Indianapolis, anche se c'è una tappa ancora da confermare.

Il calendario Indy Lights 2020

7 marzo - St.Petersburg
15 maggio - Indy Road
13 giugno - Detroit
20 giugno - Road America
4 luglio - Mid-Ohio
11 luglio - Toronto
21 agosto - Gateway
12 settembre - Portland
19 settembre - Laguna Seca
TBA
DALLARARS Racing