Eurocup-3

Il punto della stagione
Guida Colnaghi, poi Rinicella
È sempre MP vs Campos

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
26 Dic 2018 [8:44]

LMP2 penalizzate col BOP
Più cavalli per BMW, Ford rallentate

Marco Cortesi

Sale a 5 il numero delle squadre LMP2 che parteciperanno alla 24 Ore di Daytona. Nonostante lil tentativo da parte dell’IMSA di portare tutti i “player” di punta verso la classe maggiore DPi, si aggiunge un’altra squadra all’entry per la classica della Florida. Si tratta del Performance Tech Motorsport, che porterà in pista un’Oreca-Gibson. Al volante ci sarà il campione della serie LMP3 IMSA, Kris Wright. Con lui ci dovrebbero essere Kyle Masson e James French.

Restano intanto solo due le squadre LMP2 confermate per il resto della stagione. Per dare ulteriori distacco con la DPi, è stato aumentato il divario prestazionale tramite il BOP. Le LMP2 avranno meno carburante, un limitatore di giri impostato più “in basso” e 10 chilogrammi di più. Meno peso, più prestazioni e più serbatoio per le vetture ufficiali. Su Nissan e Acura si è aumentata la pressione del turbo ai regimi medio-alti, mentre sulla Cadillac-Dallara, che è aspirata, si è aumentata la portata dei restrittori. Aiutata con più opzioni aerodinamiche la Mazda.

In GTLM, BMW più veloci con meno peso e più turbo boost, mentre le Ford GT avranno meno spinta e più chili. Meno peso anche per le Porsche, mentre Ferrari e Corvette sono quasi invariate. In GTD, penalizzate le Lexus, mentre le più “facilitate” saranno BMW e Ferrari.
CetilarDALLARA