Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
30 Ott 2007 [18:09]

La CSAI ha deciso di utilizzare dal 2008 i telai Tatuus-Uboldi

Come riportato in anteprima da Italiaracing il 12 ottobre scorso, il campionato di F.Azzurra del prossimo anno si correrà con le monoposto Tatuus utilizzate quest'anno nel campionato F.Monza 1600 e organizzato dalla Uboldi Corse. Ecco cosa recita il comunicato CSAI: "Il Campionato Italiano Formula Azzurra, Trofeo Michele Alboreto, nel 2008 si correrà con le monoposto fornite dalla Uboldi Corse, caratterizzate da monoscocca in fibra di carbonio e motore 1.600 cc (derivato Fiat) da 145 CV. La categoria addestrativa varata da ACI-CSAI nell’ambito del Progetto Giovani, oltre a rappresentare ancora una volta il più florido vivaio per le giovani leve dell’automobilismo nazionale, si caratterizzerà anche per la tipologia di carburante contenente bioetanolo al 62% ed in grado di ridurre le emissioni inquinanti a valori inferiori a quelli espressi dai più evoluti motori di serie (abbattimento del 50% delle sostanze inquinanti e azzeramento di quelle cancerogene)".