Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
30 Ott 2007 [18:09]

La CSAI ha deciso di utilizzare dal 2008 i telai Tatuus-Uboldi

Come riportato in anteprima da Italiaracing il 12 ottobre scorso, il campionato di F.Azzurra del prossimo anno si correrà con le monoposto Tatuus utilizzate quest'anno nel campionato F.Monza 1600 e organizzato dalla Uboldi Corse. Ecco cosa recita il comunicato CSAI: "Il Campionato Italiano Formula Azzurra, Trofeo Michele Alboreto, nel 2008 si correrà con le monoposto fornite dalla Uboldi Corse, caratterizzate da monoscocca in fibra di carbonio e motore 1.600 cc (derivato Fiat) da 145 CV. La categoria addestrativa varata da ACI-CSAI nell’ambito del Progetto Giovani, oltre a rappresentare ancora una volta il più florido vivaio per le giovani leve dell’automobilismo nazionale, si caratterizzerà anche per la tipologia di carburante contenente bioetanolo al 62% ed in grado di ridurre le emissioni inquinanti a valori inferiori a quelli espressi dai più evoluti motori di serie (abbattimento del 50% delle sostanze inquinanti e azzeramento di quelle cancerogene)".