GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
3 Lug 2007 [11:36]

La Dallara entra nel mondo
delle categorie addestrative

Indycar, GP2 Series, World Series Renault, Indy Pro Series, F.3. E domani Grand Am. La Dallara domina il mondo delle corse automobilistiche, non lo scopriamo certo oggi. L'ultima novità che arriva dalla factory di Varano segna l'ingresso del costruttore emiliano nelle serie addestrative. E' infatti stata presentata la F0-07A che avrà lo scopo di insegnare ai giovanissimi piloti i primi rudimenti al volante di una monoposto. Il concetto era partito lo scorso anno dai tedeschi della DMSB che avevano richiesto una vettura senza ala posteriore. Ma dalla Germania tale progetto non ha avuto seguito nel 2007. Se ne riparlerà allora nel 2008 e i motori saranno Volkswagen.

Dallara ha proseguito nella realizzazione della macchina che si presenta in tre versioni: con una veste aerodinamica che l'avvicina alla F.3 con tanto di camini; con appendici in alluminio; senza ali. I motori che troveranno alloggio possono avere cilindrate che vanno da 1600 a 2000 con potenze anche di 250 cavalli. Chi in Italia ha dimostrato interesse verso la nuova nata Dallara è stato Henry Morrogh, organizzatore storico dell'omonimo Challenge che da sempre utilizza vecchie monoposto di F.Ford. Per Morrogh è l'occasione di cambiare il parco macchine. Vedremo come si muoveranno la CSAI, che già organizza la F.Azzurra con telai Gloria, o altri organizzatori. Intanto Renault Italia non ha mostrato interesse. Domenico Porfiri ha dichiarato a Italiaracing: "Nella nostra categoria, la Renault 2.0 con telai Tatuus, l'età dei partecipanti negli ultimi anni si è decisamente abbassata. Non vedo quindi la necessità di affiancarle, come facemmo in passato, una nuova formula per i piloti alle prime armi".
gdlracingTatuus