Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
3 Lug 2007 [11:36]

La Dallara entra nel mondo
delle categorie addestrative

Indycar, GP2 Series, World Series Renault, Indy Pro Series, F.3. E domani Grand Am. La Dallara domina il mondo delle corse automobilistiche, non lo scopriamo certo oggi. L'ultima novità che arriva dalla factory di Varano segna l'ingresso del costruttore emiliano nelle serie addestrative. E' infatti stata presentata la F0-07A che avrà lo scopo di insegnare ai giovanissimi piloti i primi rudimenti al volante di una monoposto. Il concetto era partito lo scorso anno dai tedeschi della DMSB che avevano richiesto una vettura senza ala posteriore. Ma dalla Germania tale progetto non ha avuto seguito nel 2007. Se ne riparlerà allora nel 2008 e i motori saranno Volkswagen.

Dallara ha proseguito nella realizzazione della macchina che si presenta in tre versioni: con una veste aerodinamica che l'avvicina alla F.3 con tanto di camini; con appendici in alluminio; senza ali. I motori che troveranno alloggio possono avere cilindrate che vanno da 1600 a 2000 con potenze anche di 250 cavalli. Chi in Italia ha dimostrato interesse verso la nuova nata Dallara è stato Henry Morrogh, organizzatore storico dell'omonimo Challenge che da sempre utilizza vecchie monoposto di F.Ford. Per Morrogh è l'occasione di cambiare il parco macchine. Vedremo come si muoveranno la CSAI, che già organizza la F.Azzurra con telai Gloria, o altri organizzatori. Intanto Renault Italia non ha mostrato interesse. Domenico Porfiri ha dichiarato a Italiaracing: "Nella nostra categoria, la Renault 2.0 con telai Tatuus, l'età dei partecipanti negli ultimi anni si è decisamente abbassata. Non vedo quindi la necessità di affiancarle, come facemmo in passato, una nuova formula per i piloti alle prime armi".
gdlracingTatuus