formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
3 Lug 2007 [11:36]

La Dallara entra nel mondo
delle categorie addestrative

Indycar, GP2 Series, World Series Renault, Indy Pro Series, F.3. E domani Grand Am. La Dallara domina il mondo delle corse automobilistiche, non lo scopriamo certo oggi. L'ultima novità che arriva dalla factory di Varano segna l'ingresso del costruttore emiliano nelle serie addestrative. E' infatti stata presentata la F0-07A che avrà lo scopo di insegnare ai giovanissimi piloti i primi rudimenti al volante di una monoposto. Il concetto era partito lo scorso anno dai tedeschi della DMSB che avevano richiesto una vettura senza ala posteriore. Ma dalla Germania tale progetto non ha avuto seguito nel 2007. Se ne riparlerà allora nel 2008 e i motori saranno Volkswagen.

Dallara ha proseguito nella realizzazione della macchina che si presenta in tre versioni: con una veste aerodinamica che l'avvicina alla F.3 con tanto di camini; con appendici in alluminio; senza ali. I motori che troveranno alloggio possono avere cilindrate che vanno da 1600 a 2000 con potenze anche di 250 cavalli. Chi in Italia ha dimostrato interesse verso la nuova nata Dallara è stato Henry Morrogh, organizzatore storico dell'omonimo Challenge che da sempre utilizza vecchie monoposto di F.Ford. Per Morrogh è l'occasione di cambiare il parco macchine. Vedremo come si muoveranno la CSAI, che già organizza la F.Azzurra con telai Gloria, o altri organizzatori. Intanto Renault Italia non ha mostrato interesse. Domenico Porfiri ha dichiarato a Italiaracing: "Nella nostra categoria, la Renault 2.0 con telai Tatuus, l'età dei partecipanti negli ultimi anni si è decisamente abbassata. Non vedo quindi la necessità di affiancarle, come facemmo in passato, una nuova formula per i piloti alle prime armi".
gdlracingTatuus