Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
19 Gen 2021 [21:07]

La De Silvestro a Indy con Penske
e il progetto Paretta Autosport

Marco Cortesi

Colpaccio per Simona De Silvestro e per i fan IndyCar in generale. La pilota italo-svizzera sarà di ritorno alla Indy 500 con una vettura preparata nientemeno che dal Team Penske. La vettura verrà schierata sotto le insegne del Paretta Autosport, la stessa struttura che aveva tentato di entrare alla 500 Miglia con uno staff tutto al femminile nel 2015 e 2016.

La De Silvestro, 32 anni, aveva corso per l'ultima volta nel 2015, centrando a New Orleans un'ottima quarta posizione prima di piazzarsi diciannovesima a Indy. Il miglior risultato per lei sul catino dell'Indiana, un quattordicesimo posto al debutto.

Con la grande spinta per la riduzione delle disuguaglianze che ha trovato terreno fertile con Roger Penske, in quanto patron IndyCar, il progetto è tornato di attualità. L'operazione nasce nell'ambito del programma Race For Equality & Change per far tornare almeno una donna al via di Indy dopo il 2020. Una situazione quasi anacronistica dato che la IndyCar è sempre stata una categoria con discreta presenza femminile (addirittura cinque pilote si presentarono nel 2010).

Beth Paretta, già responsabile del reparto corse SRT (le Viper ufficiali in IMSA) riuscirà così a portare in pista una vettura a Indy per una donna, anche se per ora con lo staff di Penske.
DALLARAPREMA