GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
19 Gen 2021 [21:07]

La De Silvestro a Indy con Penske
e il progetto Paretta Autosport

Marco Cortesi

Colpaccio per Simona De Silvestro e per i fan IndyCar in generale. La pilota italo-svizzera sarà di ritorno alla Indy 500 con una vettura preparata nientemeno che dal Team Penske. La vettura verrà schierata sotto le insegne del Paretta Autosport, la stessa struttura che aveva tentato di entrare alla 500 Miglia con uno staff tutto al femminile nel 2015 e 2016.

La De Silvestro, 32 anni, aveva corso per l'ultima volta nel 2015, centrando a New Orleans un'ottima quarta posizione prima di piazzarsi diciannovesima a Indy. Il miglior risultato per lei sul catino dell'Indiana, un quattordicesimo posto al debutto.

Con la grande spinta per la riduzione delle disuguaglianze che ha trovato terreno fertile con Roger Penske, in quanto patron IndyCar, il progetto è tornato di attualità. L'operazione nasce nell'ambito del programma Race For Equality & Change per far tornare almeno una donna al via di Indy dopo il 2020. Una situazione quasi anacronistica dato che la IndyCar è sempre stata una categoria con discreta presenza femminile (addirittura cinque pilote si presentarono nel 2010).

Beth Paretta, già responsabile del reparto corse SRT (le Viper ufficiali in IMSA) riuscirà così a portare in pista una vettura a Indy per una donna, anche se per ora con lo staff di Penske.
DALLARAPREMA