formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
19 Gen 2021 [21:07]

La De Silvestro a Indy con Penske
e il progetto Paretta Autosport

Marco Cortesi

Colpaccio per Simona De Silvestro e per i fan IndyCar in generale. La pilota italo-svizzera sarà di ritorno alla Indy 500 con una vettura preparata nientemeno che dal Team Penske. La vettura verrà schierata sotto le insegne del Paretta Autosport, la stessa struttura che aveva tentato di entrare alla 500 Miglia con uno staff tutto al femminile nel 2015 e 2016.

La De Silvestro, 32 anni, aveva corso per l'ultima volta nel 2015, centrando a New Orleans un'ottima quarta posizione prima di piazzarsi diciannovesima a Indy. Il miglior risultato per lei sul catino dell'Indiana, un quattordicesimo posto al debutto.

Con la grande spinta per la riduzione delle disuguaglianze che ha trovato terreno fertile con Roger Penske, in quanto patron IndyCar, il progetto è tornato di attualità. L'operazione nasce nell'ambito del programma Race For Equality & Change per far tornare almeno una donna al via di Indy dopo il 2020. Una situazione quasi anacronistica dato che la IndyCar è sempre stata una categoria con discreta presenza femminile (addirittura cinque pilote si presentarono nel 2010).

Beth Paretta, già responsabile del reparto corse SRT (le Viper ufficiali in IMSA) riuscirà così a portare in pista una vettura a Indy per una donna, anche se per ora con lo staff di Penske.
DALLARAPREMA