formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
19 Mag 2011 [10:23]

La FIA crea caos tecnico
Vuole penalizzare la Red Bull

Massimo Costa

Ci risiamo. La FIA non manca mai l'occasione per gettare nuvole su ciò che deve gestire ai massimi livelli: il mondiale F.1. Improvvisamente, a campionato in corso, ha deciso di abolire il sistema degli scarichi che soffiano nel diffusore posteriore, "pressione" che crea un forte grip nel retrotreno. È questo uno dei punti di forza della Red Bull-Renault di Adrian Newey che ha riadottato un concetto che la F.1 aveva già adottato più di venti anni fa. La RB7 però, gode del maggior carico aerodinamico anche quando il motore è in fase di rilascio, con l'acceleratore non pigiato dal pilota. Si crea quindi un "carico" non gestito da chi guida la vettura e dunque, cosa vietata dal regolamento.

Tale concetto era noto fin dall'inizio della stagione, ma la FIA lo ha scoperto solamente ora, dopo quattro GP. E dalla McLaren fanno sapere che già l'anno passato, seppure in maniera differente, si operava in tal senso. L'ineffabile Charile Whiting, già protagonista in passato di episodi molto discussi, ha inviato una lettera ai team nella quale si intimava di adeguarsi alle regole. Ma accortosi (come se vivesse sulla luna) che i tempi per effetuare le modifiche erano ristretti, il divieto è stato rinviato. Facendo pervenire un'altra lettera alle squadre. Che ora non sanno cosa fare, perché team come la Ferrari stavano proprio lavorando su questa particolarità del "soffiamento".

Ecco quindi che si viaggia nella più totale incertezza. E meno male che Jean Todt avrebbe dovuto fare maggiore chiarezza rispetto all'era Max Mosley. La realtà di questa operazione targata FIA è una sola: il dominio Red Bull non piace e allora si inventano cambi regolamentari cammin facendo. Una vergogna.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar