Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
29 Ott 2015 [18:18]

La FIA pensa a una
serie per il dopo F.4?

Massimo Costa

Nel paddock del Red Bull Ring di Spielberg, dove martedì e mercoledì si sono svolti dei test con monoposto del FIA F.3, F.Renault 2.0 e F.4, è circolata una voce riguardante la creazione, sotto l'egida della Federazione Internazionale, di nuove categorie per monoposto. Non campionati nazionali, ma di zona, comprendenti per esempio Italia-Spagna-Portogallo-Francia, Germania-Austria-Belgio-Olanda e via dicendo. Per ora sono soltanto voci, ma si sa da tempo che la FIA sta cercando una soluzione per colmare nel suo nuovo percorso per i piloti (F.4-F.3-F.2-F.1) il divario tra la piccola F.4 e la F.3 europea.

Manca l'anello di congiunzione che ora è rappresentato dalla Renault 2.0, ma che non appartiene alla casa FIA. Lo spunto agli uomini della Federazione è arrivato dalla serie britannica di Jonathan Palmer, la BRDC F4 (nome "rubato" alla FIA), che dal prossimo anno impiegherà monoposto Tatuus con uno step superiore a quelle della F.4 e che saranno spinte da motori di 230 cavalli della Cosworth. Vetture che si avvicineranno di molto alle macchine di F.3 e che potranno rappresentare un passaggio ideale per chi esce dalla F.4. Vedremo nelle prossime settimane se realmente nascerà qualcosa di concreto targato FIA. Di certo sarebbe curioso che dopo aver spinto per una diminuzione delle categorie formula, la stessa FIA ne creasse delle altre...

Nella foto, la Tatuus del BRDC F.4 2016
gdlracingTatuus