FIA Formula 3

Test a Imola - 2° giorno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
17 Gen 2022 [10:35]

La Ferrari 2022 il 17 febbraio,
via al calendario presentazioni F1

Jacopo Rubino - XPB Images

Un mese esatto: tanto manca, da oggi, alla presentazione della prossima Ferrari di Formula 1, fissata per giovedì 17 febbraio. La scuderia del Cavallino ha scelto la data definitiva, dopo l'anticipazione pre-natalizia del team principal Mattia Binotto che il "varo" sarebbe avvenuto tra il 16 e il 18. Da lunedì 21 si apriranno invece i test invernali sul circuito di Barcellona, ma la Rossa dovrebbe scendere in pista con Charles Leclerc e Carlos Sainz già con un giorno di anticipo, per sfruttare i 100 chilometri del filming day come shakedown.

La Ferrari è la seconda squadra a comunicare la data di lancio della monoposto 2022 dopo l'Aston Martin, che toglierà i veli alla sua AMR22 giovedì 10. Sul fronte presentazioni, la Red Bull per adesso ha ufficializzato solo il nome della sua nuova vettura, quella con cui Max Verstappen difenderà il suo primo titolo iridato: si chiamerà RB18, saltando la sigla RB17. Non è questione di "scaramanzia", però, perché il boss Christian Horner già nei mesi scorsi aveva spiegato: "Vogliamo rimanere al passo con il numero delle stagioni in cui la Red Bull è in F1, per cui la numero 17 non esisterà mai".

La prossima sarà in effetti la diciottesima annata nel Mondiale per la compagine anglo-austriaca, che ha debuttato nel 2005. Il conteggio è stato "sfasato" con la RB16B del 2021, basata sul modello 2020 per il congelamento degli sviluppi, e questo aveva fatto preferire la semplice aggiunta della lettera B. Ma nel 2022 si torna in linea.

Quanto alla Ferrari, invece, il nome resta top secret: c'è soltanto il codice di progetto, 674. A Maranello, notoriamente, il sistema di nomenclatura non è "rigido" come quello della concorrenza, e anche questo aggiunge un po' di attesa alla presentazione, che dovrebbe però svolgersi in modalità totalmente online.

Il calendario delle presentazioni 2022 di Formula 1

10 febbraio - Aston Martin
17 febbraio - Ferrari
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar