Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
26 Dic 2018 [9:41]

La Ferrari a Le Mans e nel WEC
Realtà o strumento politico?

Marco Cortesi

La Ferrari a Le Mans. Negli ultimi anni è stato un po’ un tormentone, sempre con pochi fondamenti concreti. La scuderia di Maranello ha come primo e unico interesse a partecipare al mondiale di Formula 1, e finora i vari rumors, le mezze parole e ammissioni sembra siano sempre stati dedicati a mettere pressione politica ai vertici della classe regina per ottenere qualcosa in cambio con la minaccia di andarsene. Un po’ come negli anni ’80, quando ad essere utilizzata allo scopo fu l’IndyCar, con tanto di presentazione di una vettura dedicata, la 637, che avrebbe dovuto correre con Bobby Rahal. Non se ne fece nulla, e il motore della vettura fu girato all’Alfa Romeo per un programma IndyCar che si rivelò tutt’altro che di successo, con un isolato quarto posto come miglior risultato.

Qualche anno fa, quando al timone era ancora Luca Cordero di Montezemolo, si iniziò a vociferare di un programma LMP1. Montezemolo, in un gesto di ideale comunione, andò alla 24 ore di Le Mans. Pare che all’interno anche a qualche pilota fu paventata la possibilità reale di un programma. Fecero il giro del mondo le immagini di un segretissimo prototipo che avrebbe potuto porre la base per la partecipazione. Peccato che non sembrasse una LMP1 nemmeno da lontano: si trattava di uno dei tanti muletti usati per le vetture stradali. Molti dissero che non c’erano né i tempi tecnici, né un interesse reale se non quello di mettere pressione in F1. Non se ne fece nulla.

Oggi, con le nuove regole hypercar in programma per il 2021, torna il tormentone. Sembra esserci l’interesse, date le connessioni che si potrebbero verificare tra le vetture top di gamma e le gare. Un semplice interesse è, però, ben poca cosa quando si tratta di un argomento così impegnativo, e già ad agosto si era diffusa la notizia di uno stop alla partecipazione degli incontri con la FIA (anche da parte di Ford). Che ci sia qualcosa di concreto è improbabile. Anche perché le voci hanno ricominciato a circolare proprio mentre la Formula 1 discute il suo 2021.

La Ferrari non è stata troppo impressionata dal concept presentato da Ross Brawn, ma soprattutto dall’idea di introdurre un tetto al budget. Sergio Marchionne era arrivato a minacciare il ritiro, mentre il suo successore Louis Camilleri ha ammorbidito i toni. La Scuderia “vera” è destinata a restare in F1 e, se proprio, un minimo lumicino sarebbe solo legato al lato clienti, anche se le nuove Hypercar saranno nelle idee gestite ufficialmente, uno sforzo improbo per dei privati. Modalità e tempi tecnici, ancora, sono a sfavore. Però hanno ricominciato a circolare finte foto spia, e mezze parole: cambierà qualcosa stavolta?

Nella foto (Ferrari) la FXX-K Evo, Hypercar di Maranello