Regional European

Misano - Gara 1
Prima vittoria per De Palo e Trident

Da Misano - Giulia Rango - Dutch Photo C'era tutto lo stato maggiore del team Trident a Misano. A Luca Zerbini, che dir...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 1
Rowland vince e allunga in campionato

Michele Montesano Dallo sconforto della qualifica, finita anzitempo contro le barriere, alla gioia della vittoria dell’E-Pr...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 1
Barnard in pole, Rowland a muro

Michele Montesano Esattamente a distanza di un anno, troviamo nuovamente Taylor Barnard sotto i riflettori della Formula E....

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon-Hanna, doppietta Prema

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyInizia con una doppietta del team Prema la stagione 2025 della Formula 4 Italia. L...

Leggi »
Regional European

Misano - Qualifica 1
Slater in pole, De Palo in prima fila

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliLa prima pole della nuova stagione di Regional European by Alpine è di Freddie Slater....

Leggi »
formula 1

Miami - Qualifica Sprint
Clamorosa pole di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesC'è un italiano davanti a tutti nella qualifica della gara Sprint di Miami. Si chiama Andrea K...

Leggi »
2 Nov 2022 [12:19]

La Ferrari e la Formula 1
piangono l'ingegner Forghieri

Massimo Costa - XPB Images

Passionale, geniale, unico. Mauro Forghieri ci ha lasciato a 87 anni stamane. Da sempre legato alla Ferrari, l'ingegnere che ha fatto la storia del team di Maranello vincendo in F1 sotto la sua guida sette campionati mondiali costruttori e quattro titoli piloti si è spento nella sua Modena. Forghieri era entrato in Ferrari nel 1959, appena laureato, e vi entrò assieme a Gian Paolo Dallara, nome che non ha bisogno di presentazioni. Forghieri si occupava dello sviluppo dei motori, Dallara dei telai ed entrambi erano sotto la direzione di Carlo Chiti, che poi divenne l'anima del progetto Alfa Romeo in F1.

Quando alla fine del 1961 Dallara passò alla Maserati e Chiti venne lasciato libero, Enzo Ferrari promosse Forghieri responsabile tecnico per la F1 e la categoria Prototipi. Uno dei primi incarichi riguardò la messa a punto della 250 GTO, con la modifica del ponte posteriore per migliorare la stabilità della vettura nei curvoni veloci. Tra i prototipi si segnalano i sei successi nel Mondiale Marche (l'ultimo nel 1972) e l'arrivo in parata alla 24 Ore di Daytona del 1967. Nel '69 il successo nel campionato europeo della montagna con la Ferrari 212 E.
 
Ma è la F1 la categoria che piano piano coinvolge sempre di più Forghieri. La prima vittoria la festeggiò al GP di Germania del 1963, con la Ferrari 156 F1-63 guidata da John Surtees. L'anno dopo, il fenomeno inglese che aveva vinto tutto con le moto, vinse anche il Mondiale F1 con la Ferrari 158. Il team di Maranello si impone nella classifica team. Nel 1968, durante il Gran Premio del Belgio, l'ingegnere Forghieri introdusse i primi alettoni in una monoposto, elementi destinati in breve a rivoluzionare radicalmente la fisionomia di tutte le macchine da corsa.

Negli Anni 70 progettò le fortunate vetture della serie 312 (in particolare le iridate 312 T, T2 e T4) con cambio trasversale, azionate da un propulsore a 12 cilindri che tra il 1975 e il 1979 portarono alla vittoria di quattro campionati del mondo costruttori di F1 e tre titoli piloti (due con Niki Lauda e uno con Jody Scheckter). Agli inizi degli Anni 80 Forghieri introdusse in Ferrari i motori turbocompressi, progettando la serie 126 (126 CK, 126 C2, 126 C3 e 126 C4) con la quale la scuderia si aggiudicò il mondiale costruttori nelle stagioni 1982 e 1983. Sotto la sua guida la Ferrari ha vinto 54 gare, 4 mondiali piloti e 7 costruttori.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar