formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
14 Mag 2015 [12:49]

La Ferrari incassa più di tutti

Un articolo pubblicato dal britannico Autosport ha rivelato il danaro ricevuto nel 2014 dalle varie scuderie di Formula 1. In una dettagliata tabella spicca al primo posto la Ferrari, con un totale di 164 milioni di dollari, seguita da Red Bull (156), Mercedes (126), McLaren (98), Williams (83), Force India (60), Toro Rosso (54), Lotus (51), Marussia (48) e Sauber (44). La prevalenza della Rossa è dovuta a quanto previsto da un'accordo che i primi 5 team hanno siglato nel 2012 all'indomani della disdetta del Patto della Concordia. Alla fine di ogni stagione, infatti, la FOA raccoglie il totale proveniente da diritti televisivi, tasse sui Gp e altre voci che riguardano ad esempio la pubblicità in pista. Il 65 per cento di questo totale viene girato ai team, ma solo il 50 per cento in base alla loro posizione finale nel campionato. Il restante 15 per cento è infatti riservato a Ferreri, Red Bull, Mercedes, McLaren e Williams sotto forma di pagamento “premium” in una misura stabilita appunto dall'accordo fra i 5 top team. In questa maniera alla Ferrari, che come posizione raggiunta aveva diritto a 67 milioni (contro gli 82 della Mercedes) beneficia di un “premio” ulteriore di ben 97 milioni che la porta in testa alla classifica degli introiti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar