formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben dodici monoposto, ha costretto la dire...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
5 Mar 2019 [9:56]

La Formula E torna a Londra,
nel 2020 circuito semi-indoor

Jacopo Rubino

Dopo aver ospitato i finali delle prime due edizioni, 2014-2015 e 2015-2016, la Formula E tornerà a correre a Londra il prossimo anno: lo farà su un circuito da 2,4 chilometri allestito proprio in riva al fiume Tamigi, nella zona del Royal Victor Dock. La vera particolarità è la configurazione parzialmente indoor del percorso, a cominciare dal rettilineo d'arrivo che passerà all'intero del complesso fieristico ExCeL, già sede degli incontri di alcune discipline durante le Olimpiadi del 2012.

Anche nella Season 6 la capitale britannica sarà l'ultima tappa in calendario, nel weekend del 25 e 26 luglio 2020, con l'evento sempre strutturato su doppia manche.

"Sono entusiasta di riportare la Formula E nel Regno Unito", ha sottolineato il patron della serie elettrica Alejandro Agag. In effetti, pur di riavere un round Oltremanica, in precedenza erano stati fatti tentativi anche in altre città, a cominciare da Birmingham. Ma l'appeal londinese è indubbiamente superiore: "Ogni campionato vorrebbe avere un evento a Londra, siamo contenti di aver trovato una nuova sede".



Il tracciato precedente si articolava invece nel parco di Battersea, vecchio centro industriale trasformato in area verde e residenziale, ma la sua storia si rivelò piuttosto travagliata. Da un lato per il fondo molto sconnesso, che nel 2015 causò la rottura di una sospensione a Jerome D'Ambrosio (allora alfiere Dragon), e per la carreggiata stretta che rendeva troppo complicati i sorpassi. Dall'altro, i comitati locali protestarono per i disagi causati e per le spese necessarie all'organizzazione, riuscendo nel proprio intento.

Questa volta la strada sembra più in discesa, e Agag ricorda: "Per Londra è un forte messaggio per combattere l'inquinamento atmosferico, promuovendo tecnologie pulite e la mobilità sostenibile".