FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
5 Mar 2019 [9:56]

La Formula E torna a Londra,
nel 2020 circuito semi-indoor

Jacopo Rubino

Dopo aver ospitato i finali delle prime due edizioni, 2014-2015 e 2015-2016, la Formula E tornerà a correre a Londra il prossimo anno: lo farà su un circuito da 2,4 chilometri allestito proprio in riva al fiume Tamigi, nella zona del Royal Victor Dock. La vera particolarità è la configurazione parzialmente indoor del percorso, a cominciare dal rettilineo d'arrivo che passerà all'intero del complesso fieristico ExCeL, già sede degli incontri di alcune discipline durante le Olimpiadi del 2012.

Anche nella Season 6 la capitale britannica sarà l'ultima tappa in calendario, nel weekend del 25 e 26 luglio 2020, con l'evento sempre strutturato su doppia manche.

"Sono entusiasta di riportare la Formula E nel Regno Unito", ha sottolineato il patron della serie elettrica Alejandro Agag. In effetti, pur di riavere un round Oltremanica, in precedenza erano stati fatti tentativi anche in altre città, a cominciare da Birmingham. Ma l'appeal londinese è indubbiamente superiore: "Ogni campionato vorrebbe avere un evento a Londra, siamo contenti di aver trovato una nuova sede".



Il tracciato precedente si articolava invece nel parco di Battersea, vecchio centro industriale trasformato in area verde e residenziale, ma la sua storia si rivelò piuttosto travagliata. Da un lato per il fondo molto sconnesso, che nel 2015 causò la rottura di una sospensione a Jerome D'Ambrosio (allora alfiere Dragon), e per la carreggiata stretta che rendeva troppo complicati i sorpassi. Dall'altro, i comitati locali protestarono per i disagi causati e per le spese necessarie all'organizzazione, riuscendo nel proprio intento.

Questa volta la strada sembra più in discesa, e Agag ricorda: "Per Londra è un forte messaggio per combattere l'inquinamento atmosferico, promuovendo tecnologie pulite e la mobilità sostenibile".