gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
26 Ott 2016 [12:43]

La Formula Sae 2016/2017 riparte
dal Motorfest con l'UniBo Motosport

Da 25 anni gli studenti di ingegneri di tutto il mondo attraverso la Formula Sae si sfidano in pista imparando a progettare, sviluppare, portare in pista e gestire come un vero team vere e proprie macchine da corsa. L’idea è nata negli Stati Uniti come competizione tra due università del Texas, Austin e Arlington. Ora nel calendario SAE sono previsti 2 eventi negli USA, più eventi nel Regno Unito, Austria, Italia, Spagna, Giappone, Australia, Brasile, India e Cina.

Un modo brillante per far crescere talenti e competenze di chi domani si ritroverà a lavorare nell'ambito del motorsport ma anche per chi sceglierà diversi percorsi professionali e le gare le guarderà solo da appassionato. Lo start ufficiale della stagione 2016/2017 della Formula Sae italiana è stato dato durante l'annuale edizione del Motorfest con un evento organizzato da UniBo Motosport, il team dell'Università di Bologna che partecipa alla Formula supportata dalla Dallara Automobili e organizzata ogni anno per la tappa italiana sul circuito di Varano de' Melagari. Durante la presentazione si è potuta ammirare la MW4-15, la vettura interamente progettata e assemblata dagli studenti dell'Alma Mater bolognese.

Presenti il Professor Peretto, direttore del dipartimento di ingegneria industriale da cui il progetto prende vita, l'ingegner Sasdelli della Cima Ingranaggi e l'ingegner Bianchi della Magneti Marelli, che ne hanno sottolineato il valore formativo. Il Professor Nicolò Cavina, Faculty Advisor del progetto ha chiuso il cerchio ricordando quanto impegno e dedizione viene impiegato ogni anno dai vari studenti che prendono parte al progetto.

Un fuori programma molto gradito è stato rappresentato dal breve discorso tenuto dal Professor Mesini, Presidente della Scuola di Ingegneria e Architettura, che ha ribadito il supporto dell’Università verso il progetto, e dalle valide parole dell’Ingegner Galletti di Pagani verso i ragazzi. La vettura si spera tornerà presto in pista per nuovi test in vista di un miglioramento delle prestazioni e della partecipazioni a tre gare, come illustrato dal team leader Edoardo Galletti: Formula Student UK a Silverstone, Formula Student Spain a Montmelò ed ed una terza, tra Formula Student in Repubblica Ceca e Formula Student East.
gdlracingTatuus