Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
26 Ott 2016 [12:43]

La Formula Sae 2016/2017 riparte
dal Motorfest con l'UniBo Motosport

Da 25 anni gli studenti di ingegneri di tutto il mondo attraverso la Formula Sae si sfidano in pista imparando a progettare, sviluppare, portare in pista e gestire come un vero team vere e proprie macchine da corsa. L’idea è nata negli Stati Uniti come competizione tra due università del Texas, Austin e Arlington. Ora nel calendario SAE sono previsti 2 eventi negli USA, più eventi nel Regno Unito, Austria, Italia, Spagna, Giappone, Australia, Brasile, India e Cina.

Un modo brillante per far crescere talenti e competenze di chi domani si ritroverà a lavorare nell'ambito del motorsport ma anche per chi sceglierà diversi percorsi professionali e le gare le guarderà solo da appassionato. Lo start ufficiale della stagione 2016/2017 della Formula Sae italiana è stato dato durante l'annuale edizione del Motorfest con un evento organizzato da UniBo Motosport, il team dell'Università di Bologna che partecipa alla Formula supportata dalla Dallara Automobili e organizzata ogni anno per la tappa italiana sul circuito di Varano de' Melagari. Durante la presentazione si è potuta ammirare la MW4-15, la vettura interamente progettata e assemblata dagli studenti dell'Alma Mater bolognese.

Presenti il Professor Peretto, direttore del dipartimento di ingegneria industriale da cui il progetto prende vita, l'ingegner Sasdelli della Cima Ingranaggi e l'ingegner Bianchi della Magneti Marelli, che ne hanno sottolineato il valore formativo. Il Professor Nicolò Cavina, Faculty Advisor del progetto ha chiuso il cerchio ricordando quanto impegno e dedizione viene impiegato ogni anno dai vari studenti che prendono parte al progetto.

Un fuori programma molto gradito è stato rappresentato dal breve discorso tenuto dal Professor Mesini, Presidente della Scuola di Ingegneria e Architettura, che ha ribadito il supporto dell’Università verso il progetto, e dalle valide parole dell’Ingegner Galletti di Pagani verso i ragazzi. La vettura si spera tornerà presto in pista per nuovi test in vista di un miglioramento delle prestazioni e della partecipazioni a tre gare, come illustrato dal team leader Edoardo Galletti: Formula Student UK a Silverstone, Formula Student Spain a Montmelò ed ed una terza, tra Formula Student in Repubblica Ceca e Formula Student East.
gdlracingTatuus