FIA Formula 3

Test a Imola - 2° giorno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
26 Ott 2016 [12:43]

La Formula Sae 2016/2017 riparte
dal Motorfest con l'UniBo Motosport

Da 25 anni gli studenti di ingegneri di tutto il mondo attraverso la Formula Sae si sfidano in pista imparando a progettare, sviluppare, portare in pista e gestire come un vero team vere e proprie macchine da corsa. L’idea è nata negli Stati Uniti come competizione tra due università del Texas, Austin e Arlington. Ora nel calendario SAE sono previsti 2 eventi negli USA, più eventi nel Regno Unito, Austria, Italia, Spagna, Giappone, Australia, Brasile, India e Cina.

Un modo brillante per far crescere talenti e competenze di chi domani si ritroverà a lavorare nell'ambito del motorsport ma anche per chi sceglierà diversi percorsi professionali e le gare le guarderà solo da appassionato. Lo start ufficiale della stagione 2016/2017 della Formula Sae italiana è stato dato durante l'annuale edizione del Motorfest con un evento organizzato da UniBo Motosport, il team dell'Università di Bologna che partecipa alla Formula supportata dalla Dallara Automobili e organizzata ogni anno per la tappa italiana sul circuito di Varano de' Melagari. Durante la presentazione si è potuta ammirare la MW4-15, la vettura interamente progettata e assemblata dagli studenti dell'Alma Mater bolognese.

Presenti il Professor Peretto, direttore del dipartimento di ingegneria industriale da cui il progetto prende vita, l'ingegner Sasdelli della Cima Ingranaggi e l'ingegner Bianchi della Magneti Marelli, che ne hanno sottolineato il valore formativo. Il Professor Nicolò Cavina, Faculty Advisor del progetto ha chiuso il cerchio ricordando quanto impegno e dedizione viene impiegato ogni anno dai vari studenti che prendono parte al progetto.

Un fuori programma molto gradito è stato rappresentato dal breve discorso tenuto dal Professor Mesini, Presidente della Scuola di Ingegneria e Architettura, che ha ribadito il supporto dell’Università verso il progetto, e dalle valide parole dell’Ingegner Galletti di Pagani verso i ragazzi. La vettura si spera tornerà presto in pista per nuovi test in vista di un miglioramento delle prestazioni e della partecipazioni a tre gare, come illustrato dal team leader Edoardo Galletti: Formula Student UK a Silverstone, Formula Student Spain a Montmelò ed ed una terza, tra Formula Student in Repubblica Ceca e Formula Student East.
gdlracingTatuus