GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
26 Ott 2016 [12:43]

La Formula Sae 2016/2017 riparte
dal Motorfest con l'UniBo Motosport

Da 25 anni gli studenti di ingegneri di tutto il mondo attraverso la Formula Sae si sfidano in pista imparando a progettare, sviluppare, portare in pista e gestire come un vero team vere e proprie macchine da corsa. L’idea è nata negli Stati Uniti come competizione tra due università del Texas, Austin e Arlington. Ora nel calendario SAE sono previsti 2 eventi negli USA, più eventi nel Regno Unito, Austria, Italia, Spagna, Giappone, Australia, Brasile, India e Cina.

Un modo brillante per far crescere talenti e competenze di chi domani si ritroverà a lavorare nell'ambito del motorsport ma anche per chi sceglierà diversi percorsi professionali e le gare le guarderà solo da appassionato. Lo start ufficiale della stagione 2016/2017 della Formula Sae italiana è stato dato durante l'annuale edizione del Motorfest con un evento organizzato da UniBo Motosport, il team dell'Università di Bologna che partecipa alla Formula supportata dalla Dallara Automobili e organizzata ogni anno per la tappa italiana sul circuito di Varano de' Melagari. Durante la presentazione si è potuta ammirare la MW4-15, la vettura interamente progettata e assemblata dagli studenti dell'Alma Mater bolognese.

Presenti il Professor Peretto, direttore del dipartimento di ingegneria industriale da cui il progetto prende vita, l'ingegner Sasdelli della Cima Ingranaggi e l'ingegner Bianchi della Magneti Marelli, che ne hanno sottolineato il valore formativo. Il Professor Nicolò Cavina, Faculty Advisor del progetto ha chiuso il cerchio ricordando quanto impegno e dedizione viene impiegato ogni anno dai vari studenti che prendono parte al progetto.

Un fuori programma molto gradito è stato rappresentato dal breve discorso tenuto dal Professor Mesini, Presidente della Scuola di Ingegneria e Architettura, che ha ribadito il supporto dell’Università verso il progetto, e dalle valide parole dell’Ingegner Galletti di Pagani verso i ragazzi. La vettura si spera tornerà presto in pista per nuovi test in vista di un miglioramento delle prestazioni e della partecipazioni a tre gare, come illustrato dal team leader Edoardo Galletti: Formula Student UK a Silverstone, Formula Student Spain a Montmelò ed ed una terza, tra Formula Student in Repubblica Ceca e Formula Student East.
gdlracingTatuus