formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
14 Feb 2018 [16:28]

La Haas presenta la VF-18
per Grosejan e Magnussen

Massimo Costa

La Haas batte tutti e per prima ha presentato la monoposto 2018 che utilizzerà propulsori Ferrari. Si chiama VF18 ed è stata mostrata in cinque foto attraverso i canali social media e website. La nuova Haas di Romain Grosjean e Kevin Magnussen è una evoluzione della VF-17 che nel 2017 si è piazzata all'ottavo posto finale nella classifica costruttori del Mondiale F1 forte dei 47 punti ottenuti, 18 in più rispetto alla stagione 2016. Secondo il patron Gene Haas, che ha riportato un team americano in F1, questa vettura è la somma delle cose positive riscontrate nei due precedenti modelli ed è chiara l'intenzione di voler migliorare ulteriormente la posizione in classifica. Ovviamente la presenza dell'Halo ha richiesto uno studio supplementare notevole che ha coinvolto gli aerodinamici e i progettisti. La livrea della VF-18 è un piccolo passo indietro in quanto ricorda molto la VF-16 di due anni fa. Da notare che oltre al retrotreno Ferrari per quanto riguarda sospensioni posteriori e cambio, oltre naturalmente alla power unit, nell'aerodinamica ci si è fortemente ispirati alla SF70-H dello scorso anno, soprattutto per quanto riguarda l'ingresso dei radiatori, orizzontali, che il team di Maranello aveva lanciato nel 2017.







TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar