Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
11 Gen 2021 [14:43]

La McLaren valuta la Formula E:
c'è l'opzione per entrare nel 2022-2023

Jacopo Rubino - XPB Images

Firmando un'opzione per l'ingresso, la McLaren ha "prenotato" ufficialmente un posto in Formula E: potrebbe debuttare nella stagione 2022-2023, quando scatterà il futuro ciclo tecnico. Dopo questa lettera d'intenti con gli organizzatori, la squadra di Woking studierà la fattibilità del progetto con un margine adeguato, senza rischiare l'esclusione dal tetto di 12 squadre in griglia fissato dal regolamento.

La scuderia britannica, quindi, considera la serie elettrica fra le alternative per espandere la propria presenza agonistica, al fianco (ovviamente) della F1 e dell'impegno in IndyCar in collaborazione con SMP. "Stiamo osservando da vicino il campionato da qualche tempo, monitorandone i progressi e la direzione futura", ha spiegato l'amministratore delegato Zak Brown, che aveva già svelato l'interesse per la categoria nelle scorse settimane. "L'opzione ci dà il tempo necessario a capire se la Formula E sia una piattaforma giusta".

McLaren, attraverso la sua divisione Applied Technologies, in realtà è già presente oggi in Formula E, ma come fornitrice delle batterie: il contratto, che scadrà al termine del prossimo campionato, l'ultimo con le auto Gen2, al momento preclude la partecipazione in forma diretta. Ma dal 2022-2023, quando le batterie saranno realizzate dalla Williams, non ci saranno conflitti d'interesse né vincoli.

Detto del numero chiuso di iscritti, McLaren potrebbe subentrare ad una delle formazioni già esistenti, magari realizzando una propria unità motrice: Audi e BMW hanno già annunciato la loro uscita di scena a fine 2021, liberando due possibili posti (anche se la casa di Monaco si appoggia al team Andretti). Altra ipotesi sarebbe quella di allearsi con una casa automobilistica, gestendone il programma in pista.

Staremo a vedere cosa verrà scelto, ma intanto i vertici della Formula E si godono una buona notizia, dopo l'aria negativa delle ultime settimane. "È la testimonianza dell'impatto che stiamo avendo. Siamo entusiasti che McLaren abbia deciso di esaminare un potenziale ingresso", ha commentato il patron Alejandro Agag.