FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
22 Dic 2020 [21:39]

Per il COVID-19 slitta Santiago:
la Formula E rinvia lo start 2021

Jacopo Rubino

Il Coronavirus fa slittare la partenza del prossimo campionato di Formula E. La tappa di Santiago, che su doppia manche avrebbe dovuto aprire la stagione 2021 il 16-17 gennaio, è stata rinviata a data da destinarsi: colpa della cosiddetta "variante inglese" del COVID-19, scoperta di recente, e delle conseguenti restrizioni imposte dal governo cileno.

Il Paese sudamericano, infatti, ha vietato l'ingresso a tutti gli stranieri non residenti che hanno vistato il Regno Unito negli ultimi 14 giorni. Una tegola insormontabile per la serie elettrica, visto che molte squadre hanno sede proprio Oltremanica. La decisione, presa in accordo con la municipalità di Santiago, è stata dapprima notificata agli stessi team con una lettera (come riportato da The Race), poi è giunta la conferma pubblica via Twitter da parte degli organizzatori.

Le vetture sono però già in Cile, spedite via nave dopo i test collettivi di Valencia. Un bel rebus logistico. I lavori di allestimento del circuito nel Parco O'Higgins, invece, avrebbero dovuto cominciare il 26 dicembre. Esultano (forse) gli abitanti contrari alla gara, che si svolge nel polmone verde dellla capitale e lo rende inservibile per diverse settimane.

Al momento, comunque, si lavora per riprogrammare l'evento entro fine marzo: si parla di "Q1", in inglese il primo trimestre del calendario. In attesa di scoprire se il piano andrà in porto, il Mondiale scatterebbe il 26-27 febbraio in Arabia, a Diriyah, sempre con due gare. Sia l'E-Prix cileno che quello saudita, infatti, erano stati raddopiati per i precedenti rinvii delle date di Mexico City (13 febbraio) e Sanya (13 marzo), anche in questo caso per l'onda lunga della pandemia.

La crisi sanitaria ha già messo in stallo l'edizione 2019-2020, conclusa ad agosto con sei corse disputate a Berlino in appena nove giorni. A gennaio la Formula E conta di annunciare un primo blocco del calendario 2021 rivisto, Coronavirus permettendo: la stessa Arabia, però, è fra i 40 Stati che hanno già varato blocchi nei collegamenti con la Gran Bretagna.

Il calendario 2021 della Formula E

26 febbraio – Ad Diriyah (Arabia Saudita)
27 febbraio – Ad Diriyah (Arabia Saudita)
10 aprile – Roma (Italia)
24 aprile – Parigi (Francia)
8 maggio – Montecarlo (Monaco)
23 maggio – Seoul (Corea del Sud)
19 giugno – Berlino (Germania)
10 luglio – New York (USA)
24 luglio – Londra (Gran Bretagna)
25 luglio – Londra (Gran Bretagna)

Gli eventi rinviati
Sanya (Cina)
Mexico City (Messico)
Santiago (Cile)