formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
28 Gen 2021 [14:12]

Rivisto il calendario 2021
Soltanto cinque gli eventi (per ora)

Massimo Costa

A un mese dall'inizio del campionato 2021 di Formula E, partenza che avverrà a Diriyah, in Arabia Saudita dove si terranno due gare il 26 e il 27 febbraio, la FIA e gli organizzatori della serie hanno svelato quali saranno le successive tappe della stagione. Il secondo appuntamento si terrà in Italia, a Roma, il 10 aprile. Il circuito cittadino sarà ricavato nella zona dell'EUR, ma rimane l'ipotesi di spostare l'evento sul circuito di Vallelunga.

Successivamente si andrà a Valencia, al Circuito Ricardo Tormo, dove nelle ultime tre stagioni hanno avuto luogo i test pre-campionato. Questa prima tappa spagnola, in data 24 aprile, porterà a una nuova configurazione del circuito progettata appositamente per la Formula E. La quarta tappa vedrà il ritorno dell'E-Prix di Monaco l'8 maggio, per la quarta gara a cadenza biennale nel Principato.

Il 22 maggio si uscirà nuovamente dall'Europa per fare tappa a Marrakesh, in Marocco, nel circuito internazionale Moulay El Hassan. Il campionato si sposterà infine in Sud America, con il doppio appuntamento del 5 e 6 giugno a Santiago del Cile. Le attuali condizioni sanitarie e di sicurezza rendono l'organizzazione del prestigioso E-Prix di Parigi nei pressi di Les Invalides, troppo complessa per questa settima stagione. Per questo motivo, è stato siglato un accordo con la città di Parigi per l'ottava edizione del Mondiale.

Le gare di Formula E a Sanya in Cina e Seoul in Corea del Sud, rispettivamente programmate per marzo e maggio, a differenza di quanto inizialmente previsto sono state rinviate. La decisione definitiva sui due eventi sarà comunicata all'inizio della primavera con il resto del calendario.

Formula E continuerà a monitorare l'andamento della pandemia di COVID-19 ed è in costante comunicazione con la sua community di squadre, produttori, partner, emittenti e città ospitanti. Tutti gli aggiornamenti del calendario dipenderanno dalle restrizioni di viaggio e dai protocolli dei governi locali e saranno soggetti all'approvazione del FIA World Motor Sport Council. Certo è che il calendario 2021 appare (per ora) decisamente limitato con appena cinque eventi: un po' poco per definirsi campionato del mondo... Vedremo come si evolverà la situazione.

Il momentaneo calendario 2021 

26-27 febbraio - Diriyah (2 gare)
10 aprile - Roma
24 aprile - Valencia
8 maggio - Marrakesh
5-6 giugno - Santiago del Cile (2 gare)