GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
28 Gen 2021 [14:12]

Rivisto il calendario 2021
Soltanto cinque gli eventi (per ora)

Massimo Costa

A un mese dall'inizio del campionato 2021 di Formula E, partenza che avverrà a Diriyah, in Arabia Saudita dove si terranno due gare il 26 e il 27 febbraio, la FIA e gli organizzatori della serie hanno svelato quali saranno le successive tappe della stagione. Il secondo appuntamento si terrà in Italia, a Roma, il 10 aprile. Il circuito cittadino sarà ricavato nella zona dell'EUR, ma rimane l'ipotesi di spostare l'evento sul circuito di Vallelunga.

Successivamente si andrà a Valencia, al Circuito Ricardo Tormo, dove nelle ultime tre stagioni hanno avuto luogo i test pre-campionato. Questa prima tappa spagnola, in data 24 aprile, porterà a una nuova configurazione del circuito progettata appositamente per la Formula E. La quarta tappa vedrà il ritorno dell'E-Prix di Monaco l'8 maggio, per la quarta gara a cadenza biennale nel Principato.

Il 22 maggio si uscirà nuovamente dall'Europa per fare tappa a Marrakesh, in Marocco, nel circuito internazionale Moulay El Hassan. Il campionato si sposterà infine in Sud America, con il doppio appuntamento del 5 e 6 giugno a Santiago del Cile. Le attuali condizioni sanitarie e di sicurezza rendono l'organizzazione del prestigioso E-Prix di Parigi nei pressi di Les Invalides, troppo complessa per questa settima stagione. Per questo motivo, è stato siglato un accordo con la città di Parigi per l'ottava edizione del Mondiale.

Le gare di Formula E a Sanya in Cina e Seoul in Corea del Sud, rispettivamente programmate per marzo e maggio, a differenza di quanto inizialmente previsto sono state rinviate. La decisione definitiva sui due eventi sarà comunicata all'inizio della primavera con il resto del calendario.

Formula E continuerà a monitorare l'andamento della pandemia di COVID-19 ed è in costante comunicazione con la sua community di squadre, produttori, partner, emittenti e città ospitanti. Tutti gli aggiornamenti del calendario dipenderanno dalle restrizioni di viaggio e dai protocolli dei governi locali e saranno soggetti all'approvazione del FIA World Motor Sport Council. Certo è che il calendario 2021 appare (per ora) decisamente limitato con appena cinque eventi: un po' poco per definirsi campionato del mondo... Vedremo come si evolverà la situazione.

Il momentaneo calendario 2021 

26-27 febbraio - Diriyah (2 gare)
10 aprile - Roma
24 aprile - Valencia
8 maggio - Marrakesh
5-6 giugno - Santiago del Cile (2 gare)