formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
15 Set 2021 [17:34]

La NASCAR va allo stadio
L'apertura 2022 al LA Coliseum!

Marco Cortesi

La NASCAR aprirà la sua stagione 2022 in uno... stadio. Il Los Angeles Coliseum sarà l'aggiunta più clamorosa al calendario del prossimo anno, e sostituirà come destinazione del "Clash", evento di esibizione d'apertura, la pista di Daytona. La pista sarà un super short track, da un quarto di miglio (400 metri) costruito in asfalto gettato su una base in terra battuta. Lo stadio, con capacità di 78.000 posti, ha perso di recente la propria squadra di football NFL e ha così aperto a nuovi... clienti da affiancare ai Trojans di football NCAA e ai Giltinis di Rugby. Il circuito è stato già realizzato su iRacing e provato dai piloti in una simulazione di gara che ha mostrato l'esistenza di sufficienti spazi.

Il resto del calendario vedrà altre novità. Non ci sarà più l'appuntamento a Daytona stradale, mentre si aggiungerà il tracciato di Gateway a giugno, con la chance di un'accoppiata con l'IndyCar. Ritorna anche Fontana, e come superspeedway: per ora sospesa la trasformazione in short-track. Per quanto riguarda i playoff, Richmond non sarà più presente, pur avendo due gare in regular season. Ci sarà invece Homestead. Confermate le gare a Nashville e sullo sterrato a Bristol, così come gli appuntamenti a Road America e al Circuit Of The Americas nonostante la debacle di quest'anno sotto la pioggia.



Il calendario NASCAR 2021

6 febbraio - Los Angeles (Clash)
20 febbraio - Daytona
27 febbraio - Fontana
6 febbraio - Las Vegas
13 marzo - Phoenix
20 marzo - Atlanta
27 marzo - Austin
3 aprile - Richmond
9 aprile - Martinsville
17 aprile - Bristol Dirt
24 aprile - Talladega
1 maggio - Dover
8 maggio - Darlington
15 maggio - Kansas
22 maggio - Texas (All-Star)
29 maggio - Charlotte
5 giugno - Gateway
12 giugno - Sonoma
26 giugno - Nashville
3 luglio - Road America
10 luglio - Atlanta
17 luglio - Loudon
24 luglio - Pocono
31 luglio - Indianapolis Road
7 agosto - Michigan
14 agosto - Richmond
21 agosto - Watkins Glen
27 agosto - Daytona
4 settembre - Darlington
11 settembre - Kansas
17 settembre - Bristol
25 settembre - Texas
2 ottobre - Talladega
9 ottobre - Charlotte
17 ottobre - Las Vegas
23 ottobre - Homestead
30 ottobre - Martinsville
6 novembre - Phoenix