indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
31 Lug 2023 [17:28]

La Sprint di Spa ha evidenziato
l'inutilità di questo format

Massimo Costa - XPB Images

Chissà cosa avranno pensato Liberty Media e la FIA nell'assistere allo spettacolo (?) della corsa Sprint che si è disputata sabato a Spa. Una gara rimandata di un'ora per pioggia e che ha totalizzato 11 giri, in realtà 8 perché è entrata la safety-car per l'incidente di Fernando Alonso, facendo sorridere tutti. Questo accade quando si vuole snaturare un format che ha sempre funzionato.

Per di più, i piloti sono stati fatti partire con le full wet quando ormai non era più necessario, avendo ritardato la partenza per ragioni di sicurezza (e su questo punto niente da dire), e quindi si è creata una incredibile situazione di grande pericolo in corsia box quando i venti piloti, in un arco di tempo di due tornate, sono rientati per montare le intermedie.

La gara poi, nonostante si fosse su un circuito come Spa dove i sorpassi sono più che mai fattibili, è stata di una noia indescrivibile, pur essendo così breve e pur avendo avuto in testa per un brevissimo arco di tempo Oscar Piastri. E quando si è verificato un vero tentativo di sorpasso, Lewis Hamilton su Sergio Perez, che ha portato a un contatto minimo, il reo, ovvero l'inglese, è pure stato penalizzato con una decisione poco condivisibile.

Un fallimento completo, che però non verrà mai ammesso da Stefano Domenicali e tutta la compagnia. Oramai il "mood" è questo: cambiare, cambiare, cambiare a costo di umiliare la stessa Formula 1. Italiaracing non è mai stata favorevole, fin dal primo annuncio, a queste corsette del sabato, ma come tutti coloro che non apprezzano i cambiamenti (o meglio, questo particolare cambiamento) si viene bollati come tradizionalisti, detto anche con un certo disprezzo. Spazio dunque al nuovo che avanza, come se fosse per forza la cosa migliore, e chi lo critica è soltanto un vecchio conservatore.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar