FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
GB3 Donington, gare<br />Novalak porta a casa il titolo
16 Set 2019 [12:10]

Donington, gare
Novalak porta a casa il titolo

Jacopo Rubino

Con l'ultima tappa a Donington è sceso il sipario sull'edizione 2019 della British F3, e Clement Novalak si è laureato campione. Capoclassifica sin dal primo round, il portacolori del team Carlin ha raggiunto matematicamente l'obiettivo in gara 2, in cui ha vissuto un episodio-thriller: al primo giro è stato protagonista di uno spettacolare contatto con Johnathan Hoggard, suo avversario per il titolo, ed entrambe le vetture sono "rimbalzate" sull'erba della via di fuga in curva Schwantz. Proseguendo, Novalak è risalito in dodicesima posizione, mentre il rivale di casa Fortec, costretto a effettuare un pit-stop, è rimasto in fondo al gruppo, quindicesimo. Le sue ambizioni sono così sfumate.

Vincendo gara 1, dopo essere partito dalla pole siglata in qualifica, Hoggard peraltro aveva ridotto il ritardo di 52 lunghezze con cui si era presentato alla vigilia, tenendo vive le speranze di realizzare il colpaccio. Novalak, dal canto suo, aveva giocato ancora una volta di rimessa, chiudendo quarto anche alle spalle di Kiern Jewiss e di Manuel Maldonado.

Per Hoggard, quindi, non sono bastati i ben 7 successi ottenuti nell'arco dell'anno, più di chiunque altro: l'ultimo domenica in gara 3, di nuovo viaggiando in testa dallo start alla bandiera a scacchi. In questo modo si è comunque garantito la medaglia di vicecampione davanti ad Ayrton Simmons e a Jewiss, sua ombra in pista sia nella prima che nella terza manche. Novalak in questo weekend non è mai andato sul podio, chiudendo la corsa finale in sesta posizione. A fronte di due sole vittorie, in tutto l'anno non ha mai patito un ritiro, raccogliendo sempre qualcosa: un fattore determinante, considerando il sistema di punteggio in vigore nella British F3. L'unico altro pilota a riuscirci è stato il thailandese Sasakorn Chaimongkol.

Gara 2, come detto quella decisiva per il titolo, ha visto imporsi Nazim Azman, capace di superare subito Kris Wright, in pole grazie alla griglia invertita. Da quel momento il malese è rimasto sempre davanti, ma ha dovuto difendersi con i denti dagli attacchi di Simmons, che si è poi accontentato della piazza d'onore. Con loro sul podio Neil Verhagen, sfruttando la penalità di 5" inflitta a Lucas Petersson per il mancato rispetto dei track limits.

Nella foto, la festa per i primi tre della classifica finale: Novalak, Hoggard e Simmons

Sabato 14 settembre 2019, gara 1

1 - Johnathan Hoggard - Fortec - 12 giri 17'07"497
2 - Kiern Jewiss - Douglas - 0"607
3 - Manuel Maldonado - Fortec - 4"525
4 - Clement Novalak - Carlin - 5"799
7 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 7"606
8 - Neil Verhagen - Double R - 10"930
9 - Kaylen Frederick - Carlin - 11"782
10 - Ayrton Simmons - Dittmann - 12"316
11 - Hampus Ericsson - Double R - 14"987
12 - Lucas Petersson - Carlin - 15"542
13 - Ulysse De Pauw - Douglas - 16"935 *
12 - Josh Mason - Lanan - 20"828
13 - Pavan Ravishankar - Double R - 21"502
14 - Nazim Azman - Dittmann - 22"116
15 - Kris Wright - Fortec - 22"372

* 10 secondi di penalità

Giro più veloce: Johnathan Hoggard 1'24"958

Domenica 15 settembre 2019, gara 2

1 - Nazim Azman - Dittmann - 12 giri
2 - Ayrton Simmons - Dittmann - 0"432
3 - Neil Verhagen - Double R - 1"957
4 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 2"150
5 - Kiern Jewiss - Douglas - 6"275
6 - Lucas Petersson - Carlin - 6"666 *
7 - Manuel Maldonado - Fortec - 7"795
8 - Kaylen Frederick - Carlin - 8"024
9 - Ulysse De Pauw - Douglas - 8"371
10 - Hampus Ericsson - Double R - 10"917 *
11 - Kris Wright - Fortec - 12"081
12 - Clement Novalak - Carlin - 14"435
13 - Josh Mason - Lanan - 16"976
14 - Pavan Ravishankar - Double R - 17"772
15 - Johnathan Hoggard - Fortec - 38"841

* 5 secondi di penalità

Giro più veloce: Johnathan Hoggard 1'25"1654

Domenica 15 settembre 2019, gara 3

1 - Johnathan Hoggard - Fortec - 12 giri
2 - Kiern Jewiss - Douglas - 0"719
3 - Neil Verhagen - Double R - 5"725
4 - Manuel Maldonado - Fortec - 8"166
5 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 8"388
6 - Clement Novalak - Carlin - 8"725
7 - Kaylen Frederick - Carlin - 10"203
8 - Ayrton Simmons - Dittmann - 10"626
9 - Hampus Ericsson - Double R - 11"442
10 - Lucas Petersson - Carlin - 11"809
11 - Nazim Azman - Dittmann - 12"881
12 - Pavan Ravishankar - Double R - 18"303
13 - Josh Mason - Lanan - 22"315
14 - Kris Wright - Douglas - 25"211

Ritirati
5° giro - Ulysse De Pauw

Giro più veloce: Kiern Jewiss 1'25"479

Il campionato
1.Novalak 505 punti; 2.Hoggard 482; 3.Simmons 450; 4.Jewiss 438; 5.Verhagen 357; 6.Maldonado 348; 7.De Pauw 320; 8.Chaimongkol 314; 9.Frederick 305; 10.Ericsson 284
TatuusPREMA