Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
1 Mar 2022 [15:36]

Indy Pro 2000 a St.Pete
Vincono i rookie Siegel e Green

Marco Cortesi

Due rookie, Josh Green e Nolan Siegel, hanno conquistato la prima tappa della Indy Pro 2000 a St.Petersburg. Con le rinnovate Tatuus dotate di Halo, novità in comune con la USF2000, la categoria “di mezzo” della Road To Indy, ha visto i debuttanti grandi protagonisti. Nella prima corsa, a prevalere è stato green, che ha regolato Enaam Ahmed, seguito a sua volta da un altro rookie (anche lui inglese) Louis Foster. Foster ha poi centrato il secondo posto in gara 2 alle spalle di Siegel. Piuttosto indietro sia Braden Eves, al suo terzo anno nella serie (secondo e mezzo, dato che il primo era stato fermato da un infortunio) e autore di un terzo posto in gara 2 come miglior risultato. Lontano dal podio anche il campione della USF2000 Kiko Porto.

Sabato 26 febbraio 2022, gara 1

1 - Josh Green - Turn3 - 25 giri
2 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 0"615
3 - Louis Foster - Exclusive - 1"8226
4 - Braden Eves - JHDD - 3"8042
5 - Nolan Siegel - DeForce - 5"2548
6 - Kiko Porto - DeForce - 8"509
7 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 10"355
8 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 11"5268
9 - Salvador De Alba - JHDD - 16"508
10 - Matt Round-Garrido - Exclusive - 24"1315
11 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 1 giro
12 - Jordan Missig - Pabst - 1 giro
13 - Wyatt Brichacek - JHDD - 1 giro
14 - Colin Kaminsky - Pabst - 1 giro
15 - Jonathan Browne - Turn3 - 1 giro
16 - Christian Brooks - Exclusive - non partito

Domenica 27 febbraio 2022, gara 2

1 - Nolan Siegel - DeForce - 25 giri
2 - Louis Foster - Exclusive - 0"747
3 - Braden Eves - JHDD - 1"602
4 - Kiko Porto - DeForce - 2"9505
5 - Wyatt Brichacek - JHDD - 3"7309
6 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 4"3236
7 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 6"2772
8 - Jordan Missig - Pabst - 6"885
9 - Matt Round-Garrido - Exclusive - 7"6391
10 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 39"8745
11 - Josh Green - Turn3 - 3 giri
12 - Colin Kaminsky - Pabst - 7 giri
13 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 10 giri
14 - Jonathan Browne - Turn3 - 10 giri
15 - Salvador De Alba - JHDD - 21 giri
16 - Christian Brooks - Exclusive - non partito

In campionato
1. Siegel 50; 2. Foster 48; 3. Green 42.
Tatuus