GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
27 Gen 2022 [13:55]

La W Series allarga i confini:
nel 2022 via a Miami, c'è Suzuka

Jacopo Rubino - XPB Images

Si è fatto attendere quasi fino alla fine di gennaio il calendario 2022 della W Series. Anche quest'anno il campionato femminile, che si disputa con le monoposto Tatuus-Autotecnica, sarà di supporto ai weekend di Formula 1 con otto trasferte, metà delle quali fuori Europa: la prima sarà proprio quella apertura a Miami, sull'inedito circuito cittadino dove si correrà fra 100 giorni esatti nel weekend del 6-8 maggio.

Da qui, i quattro round nel Vecchio Continente: Barcellona, Silverstone, Le Castellet e Budapest, prima di una lunga pausa (quasi due mesi e mezzo) che vedrà le ragazze della W Series tornare in azione a ottobre sulla pista di Suzuka. Sarà la prima volta in Asia per la categoria che nel 2019 e nel 2021 ha visto al via la giapponese Miki Koyama. Si chiuderà con la doppietta formata da Austin e Mexico City, già programmata lo scorso anno, ma l'emergenza COVID-19 aveva poi costretto a ripiegare su una doppia manche in Texas, con Jamie Chadwick a confermarsi regina.

"Abbiamo sempre dichiarato la nostra intenzione di rendere il campionato un movimento globale, e questo calendario è il passo successivo per riuscirci", ha commentato l'amministratrice delegata Catherine Bond Muir, ringraziando la F1 "per il costante supporto e l'impegno nel creare maggiori opportunità per ragazze e donne ai massimi livelli".

E nel frattempo, sempre negli Stati Uniti, parte il 31 gennaio un test valutativo di cinque giornate che la W Series ha organizzato sul tracciato di Inde, in Arizona, con 15 pilote invitate: fra queste spiccano Lena Buhler, vista in Formula Regional Europa, Emely de Heus e Lola Lovinfosse, provenienti invece dalla F4 spagnola. Le vetture impiegate saranno le Onroak-Honda della F4 statunitense.

Il calendario 2022 della W Series

8 maggio - Miami (USA)
22 maggio - Barcellona (Spagna)
3 luglio - Silverstone (Regno Unito)
24 luglio - Le Castellet (Francia)
31 luglio - Budapest (Ungheria)
9 ottobre - Suzuka (Giappone)
23 ottobre - Austin (USA)
30 ottobre - Città del Messico (Messico)
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing