formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
30 Ott 2019 [9:22]

La campionessa in carica al via?
Nel 2021 non sarà più consentito

Jacopo Rubino

Jamie Chadwick sarà al via della W Series anche nella prossima stagione, per difendere il titolo ottenuto quest'anno, ma sarà un caso unico: dal 2021 la campionessa in carica non potrà più essere al via. È una delle "clausole" necessarie affinché la categoria tutta al femminile possa attribuire punteggi per la Superlicenza di Formula 1, seguendo gli stessi parametri utilizzati per le altre serie, dalla F2 in giù.

La W Series ha ottenuto la "certificazione" da parte della FIA per il 2020, mentre l'edizione inaugurale, conclusa lo scorso agosto, non ha dato punti ma non è stata nemmeno sottoposta ai vincoli che ne conseguono. Per questo motivo, la Chadwick potrà ancora esserci come detentrice del trono.

"Visto che la stagione 2019 è stata allestita per soddisfare un bisogno preciso, quello di dare opportunità agonistiche a un gruppo di ragazze pilota, sarebbe stato contro il nostro obiettivo se avessimo proibito alla nostra prima vincitrice di difendere la corona. Sarebbe stato come punirla per il suo successo", ha commentato il responsabile sportivo Dave Ryan.

Per il prossimo anno sono state ammesse di diritto le prime 12 classificate del 2019, compresa l’italiana Vicky Piria, mentre 6 new-entry (Ayla Agren, Abbie Eaton, Belen Garcia, Nerea Marti, Irina Sidorkova e Bruna Tomaselli) sono state scelte dopo i test ad Almeria. Per il 2021, invece, il criterio potrebbe cambiare. "Non abbiamo ancora deciso come faremo, ma avremo un mix fra le migliori del campionato 2020 e le migliori di un nuovo metodo di selezione che non abbiamo ancora impiegato", ha anticipato Ryan.

Nel frattempo, resta da completare proprio la griglia 2020, con due posti in attesa di assegnazione ufficiale sui 20 fissati. A caldo aveva sorpreso la mancata nomina di Katherine Legge e Michelle Gatting, le due pilote più quotate ed esperte nella selezione di settembre, ma Ryan ha spiegato: "Katherine si è comportata molto bene ad Almeria, come ci si aspettava, ma pur ben impressionata dalla W Series ha deciso di rimanere concentrata sui suoi impegni negli Stati Uniti. Anche Michelle è stata molto competitiva, ma ha preferito a sua volta focalizzarsi su altre competizioni". È invece possibile che vengano ripescate una o due ragazze che hanno concluso fuori dalla top 12 di questa stagione.
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing