Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
16 Nov 2011 [13:23]

La causa del ritiro di Vettel
Nessun cedimento della gomma

In seguito ad un’approfondita indagine sulle circostanze che hanno portato all’improvviso sgonfiamento dello pneumatico posteriore destro di Sebastian Vettel nel corso del primo giro del Gran Premio di Abu Dhabi, gli ingegneri Pirelli hanno escluso come causa un cedimento strutturale dello pneumatico stesso. Lo pneumatico in questione faceva parte di un set di P Zero Yellow soft che il pilota della Red Bull Racing aveva usato per qualificarsi per la pole il giorno precedente. Dopo l’incidente alla prima curva, Vettel ha completato un giro per rientrare ai box, durante il quale la gomma che sbatteva ha causato il danno alla carrozzeria e alla ciclistica, costringendo il Campione del Mondo al primo ritiro dell’anno.

Benché non sia rimasto granché del pneumatico, è stato comunque sufficiente per consentire agli ingegneri Pirelli di svolgere un’indagine completa, in collaborazione con la Red Bull Racing. Dopo aver sottoposto lo pneumatico ad analisi minuziose, è stato escluso come causa dell’incidente il cedimento strutturale dello stesso o della valvola. Detriti in pista o altre circostanze esterne non possono essere escluse come possibile causa.

Il commento del Direttore Motorsport Pirelli, Paul Hembery: “Possiamo confermare che un cedimento strutturale non è stato la causa dello sgonfiamento del pneumatico di Sebastian Vettel ad Abu Dhabi, conclusione cui siamo giunti assieme alla Red Bull Racing in seguito a un esame e a un’analisi dettagliati dei resti dello pneumatico. Non si può escludere che dei detriti in pista abbiano causato il danno allo pneumatico e il conseguente sgonfiamento dello stesso ma, avendo osservato attentamente il tracciato, non sono state riscontrate prove evidenti di questo".

Autosprint ha lasciato intendere che una delle cause della foratura della gomma di Vettel potrebbe essere stata causata dai gas di scarico nel corso della procedura di preparazione della partenza. Quando cioè gas caldi provenienti dagli scarichi vanno verso la ruota. Una procedura abituale, ma che ad Abu Dhabi, magari per un difetto nella mappatura, avrebbe prodotto maggior calore causando un "buco" nel pneumatico.

Nella foto, Vettel mentre rienta ai box con la gomma a pezzi (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar