formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
16 Nov 2011 [13:23]

La causa del ritiro di Vettel
Nessun cedimento della gomma

In seguito ad un’approfondita indagine sulle circostanze che hanno portato all’improvviso sgonfiamento dello pneumatico posteriore destro di Sebastian Vettel nel corso del primo giro del Gran Premio di Abu Dhabi, gli ingegneri Pirelli hanno escluso come causa un cedimento strutturale dello pneumatico stesso. Lo pneumatico in questione faceva parte di un set di P Zero Yellow soft che il pilota della Red Bull Racing aveva usato per qualificarsi per la pole il giorno precedente. Dopo l’incidente alla prima curva, Vettel ha completato un giro per rientrare ai box, durante il quale la gomma che sbatteva ha causato il danno alla carrozzeria e alla ciclistica, costringendo il Campione del Mondo al primo ritiro dell’anno.

Benché non sia rimasto granché del pneumatico, è stato comunque sufficiente per consentire agli ingegneri Pirelli di svolgere un’indagine completa, in collaborazione con la Red Bull Racing. Dopo aver sottoposto lo pneumatico ad analisi minuziose, è stato escluso come causa dell’incidente il cedimento strutturale dello stesso o della valvola. Detriti in pista o altre circostanze esterne non possono essere escluse come possibile causa.

Il commento del Direttore Motorsport Pirelli, Paul Hembery: “Possiamo confermare che un cedimento strutturale non è stato la causa dello sgonfiamento del pneumatico di Sebastian Vettel ad Abu Dhabi, conclusione cui siamo giunti assieme alla Red Bull Racing in seguito a un esame e a un’analisi dettagliati dei resti dello pneumatico. Non si può escludere che dei detriti in pista abbiano causato il danno allo pneumatico e il conseguente sgonfiamento dello stesso ma, avendo osservato attentamente il tracciato, non sono state riscontrate prove evidenti di questo".

Autosprint ha lasciato intendere che una delle cause della foratura della gomma di Vettel potrebbe essere stata causata dai gas di scarico nel corso della procedura di preparazione della partenza. Quando cioè gas caldi provenienti dagli scarichi vanno verso la ruota. Una procedura abituale, ma che ad Abu Dhabi, magari per un difetto nella mappatura, avrebbe prodotto maggior calore causando un "buco" nel pneumatico.

Nella foto, Vettel mentre rienta ai box con la gomma a pezzi (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar