Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
16 Nov 2011 [13:23]

La causa del ritiro di Vettel
Nessun cedimento della gomma

In seguito ad un’approfondita indagine sulle circostanze che hanno portato all’improvviso sgonfiamento dello pneumatico posteriore destro di Sebastian Vettel nel corso del primo giro del Gran Premio di Abu Dhabi, gli ingegneri Pirelli hanno escluso come causa un cedimento strutturale dello pneumatico stesso. Lo pneumatico in questione faceva parte di un set di P Zero Yellow soft che il pilota della Red Bull Racing aveva usato per qualificarsi per la pole il giorno precedente. Dopo l’incidente alla prima curva, Vettel ha completato un giro per rientrare ai box, durante il quale la gomma che sbatteva ha causato il danno alla carrozzeria e alla ciclistica, costringendo il Campione del Mondo al primo ritiro dell’anno.

Benché non sia rimasto granché del pneumatico, è stato comunque sufficiente per consentire agli ingegneri Pirelli di svolgere un’indagine completa, in collaborazione con la Red Bull Racing. Dopo aver sottoposto lo pneumatico ad analisi minuziose, è stato escluso come causa dell’incidente il cedimento strutturale dello stesso o della valvola. Detriti in pista o altre circostanze esterne non possono essere escluse come possibile causa.

Il commento del Direttore Motorsport Pirelli, Paul Hembery: “Possiamo confermare che un cedimento strutturale non è stato la causa dello sgonfiamento del pneumatico di Sebastian Vettel ad Abu Dhabi, conclusione cui siamo giunti assieme alla Red Bull Racing in seguito a un esame e a un’analisi dettagliati dei resti dello pneumatico. Non si può escludere che dei detriti in pista abbiano causato il danno allo pneumatico e il conseguente sgonfiamento dello stesso ma, avendo osservato attentamente il tracciato, non sono state riscontrate prove evidenti di questo".

Autosprint ha lasciato intendere che una delle cause della foratura della gomma di Vettel potrebbe essere stata causata dai gas di scarico nel corso della procedura di preparazione della partenza. Quando cioè gas caldi provenienti dagli scarichi vanno verso la ruota. Una procedura abituale, ma che ad Abu Dhabi, magari per un difetto nella mappatura, avrebbe prodotto maggior calore causando un "buco" nel pneumatico.

Nella foto, Vettel mentre rienta ai box con la gomma a pezzi (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar