formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
24 Feb 2010 [0:59]

La delusione e l'ingenuità di Lopez

Max Angelelli, pilota e manager di numerosi piloti, ci ha raccontato che recentemente aveva fatto visita alla USF1 per verificare la possibilità di riportare nel mondiale uno dei suoi assistiti: Ricardo Zonta. Entrato nel capannone di Charlotte, si è subito accorto della impossibilità di realizzare una monoposto di F.1 nei tempi necessari. Mancava tutto e le parole di Peter Windsor gli erano apparse "fatiscenti". Angelelli ha girato i tacchi e se ne è andato subito. Josè Maria Lopez, pilota messo sotto contratto da USF1 dopo che questi aveva racimolato la cifra necessaria coinvolgendo l'ex pilota Carlos Reutemann (da tempo politico influente), e chi lo ha gestito in questa operazione, non ha certo avuto la lungimiranza di un manager esperto come Angelelli.

E racconta ad Autosprint: "Ero stato nella sede del team lo scorso novembre poi sono rientrato in Argentina e ho tenuto i rapporti col team tramite lunghe telefonate. A novembre avevo visto la fabbrica, i dipendenti, i disegni e tutto mi sembrava a posto. Mi dicevano che la vettura sarebbe stata pronta a metà febbraio e mi sono fidato. Ma quando ad inizio mese sono arrivato nella sede e ho visto che tutto era in ritardo ho iniziato a preoccuparmi e ho capito che c'erano dei problemi. Ora devo cercare una sistemazione per dare un senso alla fiducia che le persone mi hanno concesso per entrare in F.1".

In Europa le voci di un bluff da parte della USF1 erano state numerose fin dagli ultimi mesi del 2009. Se Lopez giustamente era intento alla preparazione atletica, curata in Austria, chi segue il pilota avrebbe dovuto controllare con maggiore attenzione e assiduità gli sviluppi che... non avvenivano all'interno della sede della USF1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar