F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
14 Giu 2017 [0:49]

La grande avventura italiana
della Cetilar Villorba corse

Luca Bortot

Da un piccolo paese in provincia di Treviso, Villorba, è partito tutto. Una lunga storia fatta di successi, delusioni e forti perdite, ma ora sono lì, tra i sessanta che si giocheranno un posto nell'olimpo dell' automobilismo, all'interno di una gara lunga, difficile ma leggendaria, la 24 Ore di Le Mans edizione 2017. Nel Box 47, in attesa di scaldare i motori, c'è la Dallara-Gibson P2-17 della Cetilar Villorba Corse, scuderia capitanata da Raimondo Amadio, con tre piloti Italiani dotati di passione, quella vera, di coraggio, forza di volontà e molto talento: Andrea Belicchi, uomo di lungo corso con molta esperienza nell'ambito Endurance e della 24 ore di Le Mans; Giorgio Sernagiotto, alla sua prima Le Mans in cui cercherà di mettere in pista tutto il suo talento, e Roberto Lacorte, "Boss" di Pharmanutra, molto determinato, che vuole dimostrare al mondo le sue grandi capacità "dietro il volante".

Una storia fatta di passione, ambizione, sacrifici, e a raccontarvelo sono stati loro stessi, all'interno del film "Road To Le Mans" (https://vimeo.com/219884739), 48 minuti da gustare in cui si racconta del viaggio verso il sogno francese di tre "sognatori" che sono riusciti a realizzare i propri desideri grazie a molta forza di volontà e a tanti sacrifici, arrivando all'accettazione, da parte dell'ACO, della loro iscrizione alla 24 Ore Di Le Mans 2017, che però deve ancora iniziare. Dopo il test day, dove in velocità di punta hanno battuto tutti grazie ai fenomenali 341.3 Km/h toccati da Roberto Lacorte sulla loro Dallara, è stato tempo di verifiche tecniche, passate agevolmente, ma ora si fa sul serio.