formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
2 Dic 2017 [14:31]

La minaccia di Marchionne:
Alfa al posto di Ferrari dal 2021

Stefano Semeraro

Sergio Marchionne non molla, anzi: ribadisce. Durante la presentazione della Sauber-Alfa Romeo ad Arese, il Presidente della Ferrari è tornato sulle divergenze di vedute fra Maranello e la nuova proprietà della F.1, insistendo sul fatto che la minaccia della Ferrari di lasciare il mondo delle corse non è una battuta, ma una seria minaccia. «Il dialogo è iniziato e si sta sviluppando», ha spiegato Marchionne, «Ma a Chase Carey, che è qui con noi oggi, e con il quale il rapporto è buono, abbiamo detto che ci sono alcune cose su cui non intendiamo cedere».

Ovvero l’esigenza da parte del Cavallino che sulla griglia ci siano vetture riconoscibili, non standardizzate sotto il piano tecnologico, perché ciò tradirebbe l’anima della Formula 1 e andrebbe contro la tradizione di eccellenza dei marchi storici. «L’accordo fra Alfa Romeo e Sauber scade nel 2020-2021, e in quella data la Ferrari potrebbe uscire. I problemi non vanno nascosti».

E i problemi sono seri visto che Carey e Liberty Media hanno in mente un Circus radicalmente diverso, con costi bassi affrontabili anche da chi non è un colosso industriale, e con molti componenti simili proprio per evitare che i budget salgano alle stelle. Una F.1 “Nascar style” come qualcuno ha voluto definirla, anche se è stato proprio Carey a spiegare che la serie americana non è il modello. La mossa di Marchionne con l’Alfa dunque va vista in questa ottica, sia di rilancio di un marchio glorioso sia di eventuale rimpiazzo per il Cavallino in una F.1 dal Dna troppo diverso da quello attuale. Una F.1 dove a contare, insomma, a parte i piloti, sarebbero più le livree che quello che c’è sotto la carrozzeria.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar