formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
20 Dic 2022 [9:24]

La 'mossa' di Chastain spopola
Un successo dalle t-shirt ai modellini

Marco Cortesi

Il finale di Martinsville, con la mossa di Ross Chastain di percorrere tutta l'ultima curva della gara contro il muro, guadagnando l'accesso alla finale della NASCAR, è diventato un fenomeno comunicativo e di costume. Prima di tutto, ha fatto circolare il nome del pilota, della squadra, e anche del campionato in tutto il mondo. A volte scatenando sfottò e ilarità, ma ha comunque raggiunto l'obiettivo di creare più notorietà per la scena stock-car.

Ma è anche un fenomeno commerciale. La mossa da videogame ha ricevuto un nome, "hail melon" (riferimento all'attività agricola della famiglia di Chastain), ed è stata creata una piccola linea di abbigliamento in buona parte già esaurita.

Inoltre, Lionel, l'azienda che ha in licenza la produzione di modellini NASCAR, ha comunicato i propri modelli più venduti dell'anno. Al primo posto, e di gran lunga, c'è la vettura del "Melon Man" di Martinsville, danneggiata proprio come quella che ha tagliato il traguardo.


Il motorsport nell'era dell'entertainment
La prontezza del team, del pilota e della categoria nel "vendere" un evento straordinario ha fatto già scuola, tanto più che la scuderia di Justin Marks si è già mostrata capace di sfruttare al meglio il "cinema" dentro e fuori dalle gare. Un atteggiamento che è il modello anche per altre categorie che, per incrementare la propria rilevanza, hanno bisogno di puntare ad intrattenere di più il pubblico.

Una tendenza necessaria se il motorsport vorrà sfuggire al processo di transizione all'elettrico: non potendo (o volendo) dare ai costruttori automobilistici qualcosa che richiama il prodotto su cui puntano di più, e restare ancorate alla tradizione, le corse dovranno garantire numeri, intrattenimento e opportunità commerciali per continuare a ricevere le loro attenzioni. Un concetto compreso ad esempio anche dalla Formula 1 dell'era Liberty, e da sempre insito nella filosofia delle stock-car americane.