FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
16 Mar 2021 [16:02]

La nuova McLaren è nata bene,
e il diffusore può fare scuola

Jacopo Rubino - XPB Images

La McLaren esce con grandi riscontri dai test di Sakhir: ha tutte le carte in regola per confermarsi la terza forza della Formula 1, dopo l'ottimo 2020, e magari avvicinarsi a Mercedes e Red Bull, le prime della classe. Non deve ingannare il settimo posto occupato da Daniel Ricciardo alla chiusura di domenica, perché il team britannico non ha voluto cercare un tempo da copertina. L'australiano ha però comandato la classifica del mattino sia venerdì che sabato, mostrando di avere tra le mani una vettura nata bene.

"Abbiamo completato il programma previsto", ha confermato il team principal Andreas Seidl, e non era scontato, perché durante l'inverno la McLaren ha affrontato la sfida ingegneristica più impegnativa della griglia: adattare il telaio alla power unit Mercedes, usando i due gettoni di sviluppo consentiti. La MCL35M ha avuto un pronti-via senza intoppi, curiosamente proprio mentre la scuderia ufficiale della Stella (così come l'Aston Martin, la cliente più vicina a livello tecnico) ha patito qualche inconveniente di troppo.

"Sono stati tre giorni davvero regolari, senza problemi, sono davvero contento", ha sottolineato Ricciardo. "Il team mi ha fatto sentire a casa, sono a mio agio e non vedo l'ora di affrontare il Gran Premio". In sintonia il compagno Lando Norris: "È difficile sapere cosa fanno gli altri, ma possiamo essere fiduciosi. Abbiamo delle cose su cui lavorare, sicuramente, non tutto è perfetto, ma sono felice".



Detto dell'affidabilità, la MCL35M ha impressionato positivamente anche per il passo-gara, e ha catturato l'attenzione per il disegno del diffusore. A Woking hanno interpretato in modo molto interessante le regole 2021, che prevedono un "taglio" di 5 centimetri delle paratie per ridurre il carico, così da avere una superficie più estesa dei profili verticali attorno al cambio. A livello di grip, può essere un grosso vantaggio. "È sempre bello tirar fuori qualcosa di unico, il merito va al nostro reparto aerodinamico per aver capito che si potevano sfruttare in questo modo i nuovi regolamenti", ha raccontato il direttore tecnico James Key. "Forse siamo un po' sorpresi di essere i soli ad averlo fatto".

Gli avversari potrebbero replicare lo stesso concetto in un paio di settimane, stando allo stesso Key, ma intanto c'è la soddisfazione di esserci arrivati in anticipo. Un segno di vitalità per una squadra che, passo dopo passo, sta cancellando la crisi vissuta nelle scorse stagioni. Persino l'ex Lewis Hamilton se n'è accorto: "È fantastico vedere la McLaren competitiva".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar