World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
7 Gen 2012 [13:35]

La sentenza di Marko:
'Alguersuari e Buemi non sono dei vincenti'

Massimo Costa

"La Toro Rosso è stata creata per dare una possibilità ai giovani. Alguersuari e Buemi l'hanno avuta per tre anni e dopo questo periodo è possibile valutare lo sviluppo di un pilota. Noi non abbiamo visto in loro nessuna possibilità di crescita. Entrambi sono pilota da Gran Premio, ma per noi non è abbastanza. Abbiamo bisogno di piloti vincenti". Finalmente un esponente della Red Bull ha spiegato il motivo del ribaltone avvenuto prima del Natale 2011 alla Toro Rosso. A parlare è Helmut Marko, intervistato dalla Gazzetta dello Sport, ovvero il responsabile del programma giovani, colui che nell'ultimo decennio ha promosso o spedito all'inferno decine e decine di piloti da lui scelti.

La dichiarazione di Marko è piuttosto sorprendente, considerando che si parla di un esperto dei giovani piloti anche se in molti non sono d'accordo su questa definizione. E qualcuno sa anche una storia diversa riguardante Sebastian Vettel, per il quale il tedesco dovrebbe dire grazie più a BMW che a Marko. Senza dubbio in Toro Rosso hanno milioni di dati su Alguersuari e Buemi, ma per giudicare se un pilota è vincente, soprattutto in F.1, occorrerebbe che i suddetti avessero guidato monoposto vincenti. E la Toro Rosso, da quando ha dovuto fare le macchine in casa, non potendo per regolamento disporre più delle Red Bull dell'annata precedente, non si può dire sia a livello di McLaren o Ferrari.

L'unico modo per capire se Buemi o Alguersuari fossero in grado di conquistare successi era soltanto uno: affiancarli a Vettel sulla Red Bull. Secondo la logica, Buemi avrebbe dovuto fare il salto sulla nascitura RB8, ma Christian Horner e compagnia hanno pensato bene di riconfermare Mark Webber, reduce dalla peggior stagione mai disputata. Ecco, questa la grande contraddizione. Dare fiducia all'australiano e bocciare due giovani che per anni non hanno potuto esprimere il loro valore perché al volante di una vettura da metà schieramento.

Daniel Ricciardo e Jean-Eric Vergne sono due ottimi piloti e quest'anno con la Toro Rosso potranno dimostrare le proprie qualità. Marko ha un debole per Ricciardo, ma alla Hispania dove era stato parcheggiato a partire dalla metà del 2011, Vitantonio Liuzzi (ex Red Bull) gli è stato costantemente davanti. E sia Ricciardo sia Vergne, nella World Series Renault che li ha lanciati, sono stati battuti all'ultima gara rispettivamente da Mikhail Aleshin nel 2010 e da Robert Wickens nel 2011. Ovvero due ex piloti Red Bull che Marko aveva definito non vincenti.

Nella foto, Alguersuari e Buemi in lotta (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar