17 Ott 2025 [7:01]
La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode
Michele Montesano
La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che caratterizzeranno il campionato 2025-26 della serie riservata alle monoposto elettriche. A ufficializzarlo è stato il World Motor Council della FIA che ha inoltre ratificato alcune piccole modifiche riguardo le qualifiche e l’uso dell’Attack Mode.
La dodicesima stagione di Formula E partirà il 6 dicembre 2025 da San Paolo, in Brasile. Il campionato elettrico si fermerà in Sudamerica e, dopo una breve pausa, il 10 gennaio sarà la volta dell’E-Prix di Città del Messico. A fine mese le vetture a zero emissioni andranno in scena a Miami, più precisamente su una versione ridotta del circuito che ospita normalmente la Formula 1. Proprio in questa occasione, prima del weekend di gara, si assisterà alla sessione dedicata ai Rookie.
A metà febbraio la Formula E si sposterà in Medio Oriente per il doppio E-Prix di Jeddah. Mentre il 21 marzo sarà il circuito di Jarama ad aprire la stagione europea. Utilizzato per i test pre-stagionali dello scorso anno, a seguito dell’alluvione che colpì la città di Valencia, il tracciato che sorge alle porte di Madrid ospiterà dopo il weekend i Rookie Test. Sarà poi la volta dei doppi E-Prix di Berlino, il 2 e 3 maggio, e di Monte Carlo, in scena il 16 e 17 maggio.
Dopo sette anni di assenza, farà il suo ritorno nella Formula E il circuito di Sanya. Il tracciato, che sorge sull’isola cinese di Hainan, sarà la prima delle due tappe cinesi perché a inizio luglio ci sarà il doppio appuntamento di Shangai. Due E-Prix anche per il tracciato cittadino di Tokyo, a fine luglio, prima di tornare in Europa per il gran finale di Londra il 15 e 16 agosto.
Oltre al calendario, il Consiglio Mondiale della FIA ha varato anche alcune modifiche sul format della qualifica. Questa sarà più compatta, in quanto il tempo a disposizione per le due fasi iniziali a gruppi sarà ridotto da dodici a dieci minuti. Inoltre verranno limate anche le pause tra una sessione e l’altra, con l’obiettivo di ridurre la qualifica a circa un’ora.
Altra novità riguarderà l’uso dell’Attack Mode che in caso di E-Prix con il Pit Boost, la sosta per ricaricare le batterie delle vetture, sarà ridotto a una sola attivazione. Al contrario nelle altre gare resteranno due i momenti per utilizzare il surplus di potenza. Inoltre è stato eliminato l’obbligo di esaurire tutto l’Attack Mode entro la fine dell’E-Prix.
Il calendario 2025-2026 della Formula E
6 dicembre 2025 - San Paolo
10 gennaio 2026 - Città del Messico
31 gennaio - Miami
13-14 febbraio - Jeddah (doppia gara)
21 marzo - Jarama
2-3 maggio - Berlino (doppia gara)
16-17 maggio - Monte Carlo (doppia gara)
20 giugno - Sanya
4-5 luglio - Shanghai (doppia gara)
25-26 luglio - Tokyo (doppia gara)
15-16 agosto - Londra (doppia gara)