18 Set 2011 [7:28]
Laguna Seca, gara: vittoria del team Aston Martin
Marco Cortesi
Si è chiusa con un successo per il team Aston Martin la sei ore di Laguna Seca, penultima tappa dell'American Le Mans Series 2011. Il trio composto da Stefan Mucke, Adrian Fernandez e Harold Primat ha dato al costruttore britannico un'affermazione che, per quanto non compensi la disastrosa stagione 2011, ha riportato la squadra ufficiale in vetta alle classifiche. La leadership è stata conquistata da Mucke con poco meno di un'ora alla conclusione quando Jay Cochran, preso il volante della Lola Dyson da Guy Smith, non è riuscito a mantenere il passo del britannico, finendo anche nella via di fuga.
Fortunatamente per la compagine motorizzata Mazda, Cochran ha terminato poi secondo, permettendo a Smith e Dyson di festeggiare il titolo nonostante un cambio di motore nel warm-up. A dar loro una mano, i problemi - proprio al motore - della Lola Aston Martin di Klaus Graf e Lucas Luhr, che già si trovava nei guai dopo un duello durissimo (seguito da una penalità) con l'equipaggio ufficiale. Al terzo posto assoluto ha così chiuso il duo Kane-Masaood, seguito da Tucker, Diaz e Bouchut sulla nuova HPD ARX-01g versione "budget capped".
Tra le Gran Turismo, la vittoria è andata sulla carta alla Porsche ibrida di Richard Lietz e Romain Dumas che, correndo fuori classifica, ha preceduto sul traguardo Jorg Bergmeister e Patrick Long. Grazie alla "trasparenza" dei compagni di marca e ad un colpo di scena finale, il duo teutonico ha fatto bottino pieno. Nel corso dell'ultimo giro, la Ferrari di casa Risi è infatti restata a secco, regalando il successo ai rivali di Stoccarda ed il secondo posto alla BMW di Hand e Muller, laureatisi campioni.
Nelle classi Challenge a prevalere sono stati Jeannette-Gonzalez-Junco tra i prototipi, ed il trio Pumpelly-Ende-Ludwig con le Porsche Cup. Un sorpasso al terz'ultimo giro ha visto Pumpelly beffare Jeroen Bleekemolen nel finale.
Gara, sabato 17 settembre 2011
1 - Fernandez-Primat-Mucke (Lola Aston Martin) - AMR - 248 giri
2 - Dyson-Smith-Cochran (Lola B09/86-Mazda) - Dyson - 245
3 - Al Masaood-Kane-Leitzinger (Lola B09/86-Mazda) - Dyson - 245.
4 - Tucker-Bouchut-Diaz (HPD ARX01g) – Level5 - 241
5 - Lux-Julian-Guasch (Oreca FLM09) - Genoa - 241
6 - Jeannette-Gonzale-Juncoz (Oreca FLM09) - CORE - 241.
7 - Marcelli-Ducote-Ducote (Oreca FLM09) - Intersport - 239
8 - Bennett-Montecalvo-Wallace (Oreca FLM09) - CORE - 239
9 - Drissi-Moro-Vera (Oreca FLM09) - Performance Technology - 237.
10 - Dumas-Lietz (Porsche 997 Hybrid) - Porsche - - 236
11 - Bergmeister-Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 237
12 - Muller-Hand (BMW M3) - BMW - 236.
13 - Melo-Vilander (Ferrari 458) – Risi - 236
14 - Sharp-van Overbeek (Ferrari 458) – Extreme Speed - 236
15 - Auberlen-Werner (BMW M3) - BMW - 236.
16 - Gavin-Magnussen (Corvette ZR1) - Corvette - 236
17 - Nicolosi-Boon-Leuders (Oreca FLM09) - Performance Technology - 235.
18 - Beretta-Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 235
19 - Dobson-Richard-Villeneuve (Oreca FLM09) - PR1 - - 232
20 - Brown-Cosmo (Ferrari 458) – Extreme Speed - 231.
21 - Neiman-Holzer (Porsche 997) - Flying Lizard - 230
22 - Miller-Maassen (Porsche 997) - Miller - 224
23 - Ende-Pumpelly-Ludwig (Porsche 997 Cup) - TRG - 222.
24 - Pappas-Bleekemolen-Bleekemolen (Porsche 997 Cup) - Black Swan - 222
25 - LeSaffre-Faulkner (Porsche 997 Cup) - 221.
26 - Burgess-McMurry-Willman (Lola B06/10-AER) - Autocon - 220
27 - Sweedler-Wong-Lewis (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 220
28 - Sofronas-Welch (Porsche 997 Cup) – Black Swan - 220.
29 - Von Moltke-Buckler-DiGuida (Porsche 997 Cup) - TRG - 216
30 - Ragginger-Kauffmann-Cisneros (Porsche 997 Cup) - NGT - 215
31 - Ham-Thompson-Blackett (Porsche 997 Cup) - JDX - 213.
32 - Luhr-Graf (Lola Aston Martin) - Cytosport - 200
33 - Junqueira-Wilden (Jaguar XKR) - Rocketsports - 186
34 - Henzler-Sellers (Porsche 997) - Falken - 101.
35 - Avenatti-Faieta-Wagner (Porsche 997 Cup) - Competition - 96
36 - Jones-Moran (Jaguar XKR) – Rocketsports - 5