formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Qualifica
Doppietta Invicta con Stanek e Fornaroli

Luca BassoÈ un momento positivo quello che sta vivendo il team Invicta. Dopo le due vittorie conquistate a Spa-Francorchamps...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Qualifica
Colpo Câmara, è sua la pole

Davide AttanasioAll'inizio un tempo cancellato, e il troppo sottosterzo ("dappertutto" diceva) che gli dava no...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB Images271 millesimi. Questa la differenza tra Charles Leclerc, terzo nel primo turno libero all'Hung...

Leggi »
15 Ott 2005 [13:14]

Laguna Seca, qualifica: la Zytek conquista un'altra pole

Dopo quella di Road Atlanta nella Petit Le Mans, la Zytek ha conquistato la pole anche a Laguna Seca nella qualifica dell'ultima prova del campionato ALMS che si terrà oggi (notte in Italia). Sarà una gara atipica perché la durata prevista è di quattro ore. Il poleman è stato Tom Chilton che ha distrutto il record della pista che apparteneva a Rinaldo Capello. Il pilota inglese lo ha portato da 1'15"028 a 1'14"185. Per Chilton si tratta della prima pole nella ALMS in quanto a Road Atlanta il primo tempo lo aveva segnato il suo compagno Hayanari Shimoda. "Ogni giro che si percorre su questa pista, che mai avevo visto prima, è differente per via della sabbia che ti costringe a usare traiettorie sempre leggermente diverse. Per quanto riguarda la gara, sarà lunga e complicata, ma l'importante è evitare di farsi buttare fuori alla prima curva come hanno fatto con noi a Road Atlanta", ha spiegato il giovane Chilton ancora arrabbiato per la manovra di Lehto che buttò fuori Shimoda subito dopo il via della 10 Ore della Petit Le Mans. A fianco della Zytek in prima fila partirà la Lola EX257-AER del team Dyson affidata a Leitzinger-Weaver, segue la vettura gemella di Dyson-Wallace e poi l'Audi R8 dei campioni 2005 Pirro-Biela. Ha destato grande impressione la performance della Porsche RS Spyder LMP2. Pur essendo di una classe inferiore, il nuovo prototipo tedesco condotto da Sascha Maassen ha segnato il quinto tempo in 1'15"606, tre decimi superiore a quello registrato dall'Audi di Pirro e a 1"5 dalla pole. La prima delle altre LMP2, la Courage di Bucknum-McMurry-Gue ha ottenuto un crono di 1'20"059, tanto per far capire la differenza.
Urge però una riflessione: le prestazioni della Zytek e della Porsche hanno messo in evidenza la staticità della categoria che schiera mezzi privi di sviluppo, obsoleti, e non sempre con equipaggi di buon livelli.
Nel gruppo GT1 la Saleen ha messo in riga le Corvette ufficiali, le Aston Martin e la Maserati mentre la vetusta Dodge Viper del nostro Rugolo come sempre chiude le fila della classe.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Shimoda-Chilton (Zytek 04S) - Zytek - 1'14"185
Weaver-Leitzinger (Lola EX257-AER) - Dyson - 1'14"906
2. fila
Dyson-Wallace (Lola EX257-AER) - Dyson - 1'14"991
Pirro-Biela (Audi R8) - Champion - 1'15"392
3. fila
Maassen-Luhr (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'15"392
Lehto-Werner (Audi R8) - Champion - 1'15"739
4. fila
Bucknum-McMurry-Gue (Courage C65-AER) - Miracle - 1'20"059
Borcheller-Mowlem (Saleen S7-R) - Acemco - 1'20"307
5. fila
Bach-Cosmo (Courage C65-Mazda) - BK - 1'20"690
Fellows-O'Connell (Corvette C6-R) - Corvette - 1'20"719
6. fila
Beretta-Gavin (Corvette C6-R) - Corvette - 1'21"123
Kox-Lamy (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'21"370
7. fila
Brabham-Turner (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'21"733
Bertolini-De Simone (Maserati MC12) - Maserati - 1'22"008
8. fila
Weickardt-Rugolo (Dodge Viper) - Carsport - 1'23"488
Bernhard-Dumas (Porsche 911) - Alex Job - 1'25"406
9. fila
Bergmeister-Long (Porsche 911) - White Lightning - 1'25"536
Rockenfeller-Long (Porsche 911)- BAM - 1'25"601
10. fila
Liddell-Auberlen (Panoz Esperante) - Panoz - 1'25"796
Devlin-Van Der Steur (Lola B2K/40-AER) - Van Der Steur - 1'25"796
11. fila
Van Overbeek-Fogarty (Porsche 911) - Flying Lizard - 1'26"067
Neiman-Pechnik (Porsche 911) - Flying Lizard - 1'26"114
12. fila
Jackson-Sugden (Porsche 911) - J3 - 1'26"132
Law-Baas (Porsche 911) - Alex Job - 1'26"704
13. fila
Petrini-Fabris (Porsche 911) - J3 - 1'29"555
M.Franchitti-Sellers (Panoz Esperante) - Panoz - 1'30"732
14. fila
Field-Halliday-Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - 1'31"784
Lewis-Willman (Riley&Scott-Nicholson) - Autocon - 1'47"903