Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
12 Mar 2006 [12:13]

Laguna Seca, qualifica: prima pole per Salvador Duran

Prima pole di Salvador Duran e del team Messico nella A1 Grand Prix. A Laguna Seca, il pilota che milita nella F.3 inglese ha segnato un incredibile 1'15"189 nel quarto turno che, sommato all'1'15"555 della terza sessione, gli ha permesso di ottenere un tempo totale di 2'30"744, 0"151 millesimi più basso del 2'30"895 (1'15"384 e 1'15"511) di Nicolas Lapierre della Francia. E' stata quindi una qualifica molto combattuta con Duran e Lapierre grandi protagonisti. Terzo incomodo Matthew Halliday della Nuova Zelanda che ha chiuso con 2'31"596 (1'15"773 e 1'15"823) mentre Alex Yoong ha conquistato un eccellente quarto posto con 2'31"810 (1'15"529 e 1'16"281).
Non è stato un weekend semplice per i nuovi arrivati nella A1 Grand Prix. Una sessione di prove in meno non è uno scherzo considerando la difficoltà di guida imposta dalla Lola. Ma Ryan Briscoe ha dimostrato di avere una marcia in più segnando con la monoposto del team Australia il quinto tempo in 2'31"964 (1'15"748 e 1'16"216). Ci si attendeva qualcosa di più da Robbie Kerr, sesto, e da Jos Verstappen, solo dodicesimo. Da tempo lontano dalle monoposto, Max Papis non ha fatto meglio del tredicesimo tempo. L'Italia scivola così nuovamente fuori dai top ten. Comunque l'esperienza di Papis maturata per anni nel campionato Cart lo aiuterà, nella gara lunga, a risalire la china. Difficile il debutto di Giorgio Mondini, sedicesimo col team Svizzera. L'italosvizzero ha avuto il difficile compito di sostituire Neel Jani (che in qualifica non aveva mai fatto peggio del sesto posto), perfettamente integrato nel team e che aveva instaurato un ottimo feeling con la monoposto. Mondini ha anche l'ingrata missione di tenere vive le speranze della squadra di Max Welti per il discorso campionato. Deludenti Bryan Herta e Patrick Carpentier.

Nella foto, Salvador Duran.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Messico - Salvador Duran - 2'30"744
Francia - Nicolas Lapierre - 2'30"895
2. fila
Nuova Zelanda - Matthew Halliday - 2'31"596
Malesia - Alex Yoong - 2'31"810
3. fila
Australia - Ryan Briscoe - 2'31"964
Gran Bretagna - Robbie Kerr - 2'31"970
4. fila
Portogallo - Alvaro Parente - 2'32"042
Irlanda - Ralph Firman - 2'32"098
5. fila
Germania - Timo Scheider - 2'32"307
Sud Africa - Stephen Simpson - 2'32"535
6. fila
Libano - Graham Rahal - 2'32"560
Olanda - Jos Verstappen - 2'32"571
7. fila
Italia - Max Papis - 2'32"745
Repubblica Ceca - Tomas Enge - 2'32"838
8. fila
Indonesia - Ananda Mikola - 2'33"249
Svizzera - Giorgio Mondini - 2'33"299
9. fila
Stati Uniti - Bryan Herta - 2'33"602
Canada - Patrick Carpentier - 2'33"641
10. fila
Brasile - Christian Fittipaldi - 2'33"686
Austria - Mathias Lauda - 2'34"338
11. fila
Pakistan - Adam Khan - 2'36"325
Cina - Tengyi Jiang - 2'37"715