F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm Lausitzring, gara 1<br />Mercedes torna al successo con Ellis
24 Lug 2021 [15:44]

Lausitzring, gara 1
Mercedes torna al successo con Ellis

Michele Montesano

Prima vittoria nel DTM per Philip Ellis. Lo svizzero sul circuito del Lausitzring ha riportato al successo anche la Mercedes, assente dal gradino più alto del podio dal 2018. Partito nono, il pilota dell’HTP Winward ha messo in atto una rimonta magistrale, tagliando il traguardo davanti ad un consistente Liam Lawson con la Ferrari di AF Corse. Terzo posto per Mike Rockenfeller che ha salvato l’onore in casa Audi ABT.

Alla vigilia, la prima manche del weekend sembrava una sfida tutta in famiglia tra i fratelli Van der Linde. Partito dalla pole, Sheldon Van der Linde ha gestito al meglio gli attacchi da parte del fratello maggiore Kelvin. Un avvio non felice ha fatto scivolare dietro Mike Rockenfeller a favore di Esteban Muth e il pilota Junior Red Bull Lawson. Sgomitando dalla nona piazzola, Ellis già nel corso dei primi due giri è riuscito a risalire al quinto posto. La gara è stata subito neutralizzata, nel corso del terzo passaggio, quando Esmee Hawkey ha perso il controllo della sua Lamborghini, andando ad impattare contro il muretto della sopraelevata.

Al restart Ellis non si è fatto cogliere impreparato e sfruttando la scia sul rettilineo ha infilato in un sol colpo Muth e Rockenfeller alla staccata della prima curva. Lo svizzero si è poi ripetuto con una manovra perentoria ai danni di Kelvin Van der Linde, mettendo nel mirino il leader della gara. Dopo la tornata obbligatoria di soste ai box, Sheldon Van der Linde ha iniziato ad accusare un drastico calo di ritmo della sua BMW. Ellis ne ha immediatamente approfittato, passando al comando nel corso della ventesima tornata. Complice un rapido pit-stop da parte del team AF Corse, anche Lawson ha sopravanzato il pilota del Rowe Racing, acciuffando così il secondo posto.

Come se non bastasse, Sheldon Van der Linde ha subìto anche una penalità di 5 secondi per aver commesso un’infrazione ai box, terminando con un misero nono posto. Ellis ha regalato il primo successo, del nuovo corso DTM targato GT3, alla Mercedes. Il costruttore di Stoccarda mancava dal gradino più alto del podio dal 2018, con Paul di Resta in occasione della tappa di Misano. Il secondo posto di Lawson porta ampiamente la firma degli uomini diretti da Amato Ferrari. Rockenfeller, terzo al traguardo, ha preceduto il team mate Kelvin Van der Linde scivolato dietro per via di una strategia poco azzeccata. Buon quinto posto di Alex Albon sempre più a suo agio nelle ruote coperte.

Sesto l’altro pilota HTP Winward Lucas Auer, in grado di tenere a bada il due volte campione DTM Marco Wittmann. Dopo un buon avvio di gara, Muth non è stato in grado di tenere il passo degli altri concludendo in ottava piazza con la Lamborghini del T3 Motorsport. Grazie ad un sorpasso ai danni di Timo Glock, Maximilian Buhk è riuscito a conquistare nelle ultime battute il punticino del decimo posto.

Sabato 24 luglio 2021, gara 1

1 - Philip Ellis (Mercedes) - HTP Winward - 36 giri - 1h01'00"270
2 - Liam Lawson (Ferrari) - AF Corse - 1"682
3 - Mike Rockenfeller (Audi) - Abt - 5"833
4 - Kelvin Van der Linde (Audi) - Abt - 6"789
5 - Alexander Albon (Ferrari) - AF Corse - 7"797
6 - Lucas Auer (Mercedes) - HTP Winward - 9"019
7 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 9"336
8 - Esteban Muth (Lamborghini) - T3 Motorsport - 9"649
9 - Sheldon Van der Linde (BMW) - Rowe - 10"314
10 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 24"388
11 - Timo Glock (BMW) - Rowe - 26"444
12 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 34"073
13 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 34"090

Giro veloce: Sheldon Van der Linde 1'32"223

Ritirati
Arjun Maini (Mercedes) - Get Speed
Vincent Abril (Mercedes) - HRT
Daniel Juncadella (Mercedes) - Gruppe M
Maximilian Gotz (Mercedes) - HRT
Sophia Florsch (Audi) - Abt
Emsee Hawkey (Lamborghini) - T3 Motorsport

Il campionato

1.K.Van der Linde 54 punti; 2.Lawson 45, 3.Ellis 33; 4.Albon 31; 5.Auer 25; 6.Muller 24; 7.Rockenfeller 22; 8.Gotz 20; 9.Wittmann 20; 10.S.Van der Linde 18.