formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
19 Apr 2014 [16:46]

Le Castellet - Gara 1
Il Kiss che non ti aspetti

Da Le Castellet - Silvano Taormina

Tra il gruppetto dei top-driver, alla luce dei risultati delle qualifiche, sembrava quello meno accreditato al successo finale in gara 1. Eppure Tamas Pal Kiss (Zele) è riuscito a cogliere un meritato successo stravolgendo i pronostici e mettendo in riga gli avversari. Una vittoria frutto della sua velocità, di un'ottima visione di gara, di una strategia ben pianificata insieme al suo team e di quel pizzico di fortuna che non guasta mai. Nonostante un problema all'accensione che gli ha fatto perdere tempo prezioso in Q2 relegandolo in quarta piazza, l'ungherese non si è demoralizzato andando all'attacco sin dalla prima curva.

Gli avversari, dal canto loro, sono incappati in varie disavventure che ne hanno pregiudicato il risultato finale. A partire dal poleman Kevin Giovesi (Eurotech), leader della gara fino a quando un problema alla posteriore-destra gli ha fatto perdere tempo prezioso al pit-stop. Rientrato in quarta piazza, il suo ritmo non era più quello dei primi giri e ha faticato a mantenere il contatto con la zona podio. Alle spalle del vincitore ha concluso il sempre combattivo Markus Pommer (Super Nova) che porta a casa un altro podio che fa bene alla classifica.

Il tedesco è andato subito all'attacco di Giovesi nelle fasi iniziali, poi del nuovo leader Kiss dopo che questi lo ha scavalcato anticipando la sosta e, infine, ha difeso la posizione dai propositi di Kimiya Sato (Euronova) quando le gomme hanno iniziato ad accusare un degrado eccessivo. Proprio Sato ha vissuto una gara a tre facce. Durante il giro di ricognizione ha stallato in griglia, poi si è riaccomodato sulla seconda piazzola dopo aver superato tutto il plotone, costringendo così i commissari a ripetere la procedura di partenza. Avviatosi dal fondo, è stato autore di un ottimo guizzo che lo ha proiettato subito in quarta piazza alle spalle di Pommer. Da quel momento in poi si è incollato al tedesco senza tuttavia sbilanciarsi in un attacco vero e proprio. Il problema sofferto da Giovesi lo ha poi promosso sul podio.

A chiudere la top-five Andrea Roda (Virtuosi UK), autore di una gara senza infamia e senza gloria, che ha preceduto un combattivo Loris Spinelli (Eurotech). In zona punti anche Michela Cerruti (Super Nova) e Yoshitaka Kuroda (Euronova), con quest'ultimo che domani scatterà dalla pole grazie all'inversione delle prime otto posizioni. Si è conclusa dopo pochi secondi la gara del debuttante Niccolò Schirò (Ibiza), rimasto fermo in griglia all'accendersi dei semafori verdi. Non ha visto la bandiera a scacchi nemmeno Sam Dejonghe (Virtuosi UK), bloccato ad un'avaria subito dopo il cambio-gomme.

Sabato 19 aprile 2014, gara 1

1 - Tamas Pal Kiss - Zele - 25 giri 33'30''924
2 - Markus Pommer - Super Nova - 6''214
3 - Kimiya Sato - Euronova - 6''733
4 - Kevin Giovesi - Eurotech - 12''904
5 - Andrea Roda - Virtuosi UK - 13''464
6 - Loris Spinelli - Eurotech - 14''048
7 - Michela Cerruti - Super Nova - 22''726
8 - Yoshitaka Kuroda - Zele - 23''969
9 - Michele La Rosa - MLR71 - 43''171
10 - Giuseppe Cipriani - Ibiza - 56''752

Giro più veloce: Kimiya Sato in 1'18'347

Ritirati
5° giro - Sam Dejonghe
1° giro - Niccolò Schirò

Il campionato
1.Sato 56; 2.Pommer 44; 3.Pal Kiss 37; 4.La Rosa, Cerruti, Roda 26; 7.Cipriani; 8.Spinelli, Giovesi 16; 10.Dejonghe 13.