Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
29 Mag 2021 [17:09]

Le Castellet - Gara 1
Vittoria tricolore di Gilardoni-Pulcini

Da Le Castellet - Massimo Costa

Una vittoria di rigore, meritata, quella di Kevin Gilardoni e Leonardo Pulcini nella prima gara del Super Trofeo Lamborghini a Le Castellet. Sul traguardo, i due piloti italiani del team Oregon sono transitati in seconda posizione, ma Jonathan Cecotto, passato sotto la bandiera a scacchi per primo, ha dovuto pagare una doppia penalità in quanto il suo compagno di vettura Kevin Rossel, alla prima curva dopo il via ha tagliato come niente fosse non ricedendo le posizioni. Sono così scattati inevitabili i 5" di penalità a cui sono stati sommati 648 millesimi per pit-stop non regolare.

Gilardoni, quarto in griglia di partenza, al 1° giro si è trovato ottavo dopo una prima tornata non facile. E' così rientrato ai box per primo, al 10° giro, cedendo il volante a Pulcini. Un vero e proprio undercut che ha funzionato. Fino al 15esimo passaggio, sono avvenute tutte le soste e quando le posizioni si sono cristallizzate, l'ex pilota di F3 Pulcini era quarto dietro a Cecotto (cui pendeva la penalità finale) e Noah Watt il cui compagno Sebastian Balthasar aveva commesso la stessa infrazione di Rossel alla prima curva dopo la partenza. Il tedesco si era addirittura portato in seconda posizione e si è guardato bene dal cedere le posizioni recuperate col taglio della T1. Quindi, 5 secondi anche per lui.

Pulcini ha spinto forte superando Watt e Lewandoski, poi ha fatto in modo di rimanere dentro la finestra dei 5" di distacco da Cecotto, leader di fatto virtuale della corsa. Al 22° giro il divario era di 3"7, al 23° di 4"4, al traguardo con la classifica capovolta, Pulcini ha vinto con 1"4 di vantaggio su Cecotto che è stato bravo a tenere almeno la seconda posizione su Raul Guzman, che aveva ereditato il volante da Glenn Van Berlo per il team Target. Applausi quindi al buon lavoro del team Oregon e dei suoi piloti, Gilardoni (al secondo anno nel Super Trofeo e già grande protagonista nel 2020) e a Pulcini, al debutto nella serie dopo un 2020 vissuto nel GT italiano con la Lamborghini del VS Racing.

E a proposito del team di Vincenzo Sospiri, come al solito Karol Basz nella prima fase è stato spettacolare tenendo comodamente la prima posizione dopo essere scattato dalla pole. Il polacco, che corre anche nella 1000 Km del GT World Endurance con una McLaren del team JP Motorsport, ha lasciato la bianca Huracan ad Andrzej Lewandoski il quale ha fatto il possibile per cercare di prendere almeno il terzo gradino del podio, ma non ce l'ha fatta per pochi decimi. Quinti Balthasar-Watt, puniti con i 5". Ottava posizione per Mattia Michelotto (con Michael Dorrbecker), bravo a risalire fino al quinto posto da nono che era in partenza, nel corso del primo stint. Decima piazza per Andrea Cola in coppia con Dimitri Gvazava.

In testa al campionato classe Pro, dopo che Max Weering ha dovuto rallentare all'ultimo giro per un problema tecnico quando era sesto, sono ora Balthasar-Watt.

Sabato 29 maggio 2021, gara 1

1 - Gilardoni-Pulcini - Oregon - 24 giri
2 - Cecotto-Rossel - GSM - 1"452 *
3 - Guzman-Van Berlo - Target - 6"596
4 - Lewandoski-Basz - VS Racing - 6"985
5 - Balthasar-Watt - Leipert - 9"245 
6 - Daan-Mayrink - Bonaldi - 19"219
7 - Teekens-Oosten - Bonaldi - 20"743
8 - Dorrbecker-Michelotto - VS Racing - 20"983
9 - Formanek-Zaruba - Micanek - 35"522
10 - Cola-Gvazava - Target - 49"663
11 - Wells-Lee - Leipert - 54"169
12 - Gabriel Rindone - Leipert - 54"802
13 - Raffaele Giannoni - Target - 55"679
14 - Gosselin-Kuppens - Boutsen Ginion - 1'03"434
15 - Ray Calvin - Leipert - 1'04"348
16 - Max Weering - Leipert - 1'24"367
17 - Leimer-Laurent - Autovitesse - 1'38"801
18 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1'51"050
19 - Ciglia-Pujeu - Oregon - 1 giro
20 - Oliver Freymuth - AKF - 1 giro
21 - Littmann-Bottiroli - GSM - 1 giro
22 - Hans Fabri - Imperiale - 1 giro
23 - Mikrut-Hawryluc - GT3 Poland - 1 giro
24 - Holger Harmsen - Attempto - 1 giro
25 - Feligioni-Waszkzinski - Boutsen Ginion - 1 giro
26 - Privitello-Privitello - FFF - 1 giro
27 - Prabakaran Kumar - VS Racing - 2 giri

Ritirati
Pavlovic.Matic 












 
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET