Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
21 Giu 2019 [12:51]

Le Castellet - Libere 1
Hamilton guida il gruppo

Alessandro Bucci

Il big circus torna in azione a Le Castellet per il Gran Premio di Francia, ottavo round del campionato 2019 di Formula 1. Tanti gli aggiornamenti tecnici portati dalle scuderie in terra transalpina, con il pilota Renault Daniel Ricciardo che ha fatto debuttare la specifica B della power-unit francese con anticipo rispetto a quanto dichiarato recentemente dalle parti chiamate in causa. A realizzare la miglior prestazione nel primo turno di prove libere su gomme rosse ci ha pensato il Campione del Mondo in carica Lewis Hamilton, autore del crono in 1’32’’738 a circa 17 minuti dal termine della sessione. A seguire il britannico numero 44 il compagno di squadra Valtteri Bottas, staccato di appena 69 millesimi, anch'egli su gomme rosse. La scuderia teutonica è entrata in azione poco prima dello scadere della prima mezz’ora dei 90 minuti a disposizione nelle FP1.

La sessione, disputata in un clima soleggiato e caldo, con l’asfalto steso recentemente che ha causato più di un grattacapo ai piloti, ha visto la Ferrari portare una nuova ala facendo prove comparative nell’ora e mezza a disposizione, alternando l’avantreno a seconda delle fasi. Non solo alettone nuovo ma sperimentati anche fondo nuovo e brake duct. Il talento monegasco Charles Leclerc, autore di 21 giri, è terzo finale ad oltre 3 decimi dal battistrada. Leggermente più in difficoltà è apparso Sebastian Vettel, quinto ad oltre un secondo con anche qualche piccola sbavatura. Tra i due ferraristi si è inserito Max Verstappen, tra i piloti andati in testacoda a causa dell’asfalto insidioso.

Buona prova per la McLaren-Renault che sembra confermarsi come quarta forza del Mondiale, con Lando Norris settimo e Carlos Sainz ottavo. Il team britannico ha animato le prime fasi delle prove libere assieme alle Ferrari, realizzando tanti giri con le gomme rosse. Quanto a Daniel Ricciardo ed al team Renault, la nuova specifica non sembra aver dato particolari frutti sin ora, con l’australiano ad oltre 1 secondo e 8 decimi dalla miglior prestazione di Hamilton. Sorride, invece, Alex Albon della Scuderia Toro Rosso Honda, buon decimo, con il compagno di squadra Daniil Kvyat che, ricordiamo, sarà costretto a partire dal fondo per la sostituzione dell’intera power-unit nel weekend francese.

Notte fonda per il team Haas-Ferrari con Kevin Magnussen quindicesimo e Romain Grosjean ultimo con soli nove giri nel carniere. Si sospettano problemi tecnici sulla vettura del francese. Anche in casa Alfa Romeo Racing Ferrari non si sorride eccessivamente sin ora, con il veterano Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi rispettivamente in sedicesima e diciassettesima posizione, con prestazioni non esaltanti. Da segnalare un inconveniente occorso a Vettel, costretto ad uscire dalla corsia box andando dritto per evitare un probabile contatto con un avversario che sopraggiungeva percorrendo la traiettoria ideale che va a sovrapporsi ai limiti di uscita della pit-lane. Una situazione non idilliaca per i piloti e che ha fatto emergere riflessioni sulla sicurezza da parte di addetti ai lavori.

Venerdì 21 giugno 2019, libere 1


1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'32"738 - 21 giri
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'32"807 - 20
3 - Charles Leclerc (Ferrari) – 1’33’’111 - 21
4 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'33"618 - 20
5 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'33"790 - 22
6 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) - 1'34"091 - 20
7 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'34"110 - 23
8 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'34"261 – 26
9 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'34"540 - 18
10 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) - 1'34"804 - 25
11 - Sergio Pérez (Racing Point-Mercedes) - 1'34"809 - 21
12 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'34"810 - 25
13 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'35"063 - 22
14 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1'35"326 - 24
15 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'35"410 – 19
16 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'35"522 - 22
17 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'36"102 - 22
18 - Nicholas Latifi (Williams-Mercedes) - 1'37"147 - 25
19 – Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'37"172 – 27
20 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'37"620 - 9
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar