formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
22 Giu 2018 [14:05]

Le Castellet - Libere 1
Mercedes alza la testa

Da Le Castellet - Massimo Costa - Photo 4

Sarà la specifica 2 della power unit Mercedes, fornita anche ai team clienti Force India e Williams, ma è un dato di fatto che il primo turno libero del GP di Francia sul ritrovato Paul Ricard di Le Castellet, ha riportato le W09 davanti a tutti in maniera netta. D'accordo, c'era un pista completamente riasfaltata e nuova per tutti (anche se bene o male in tanti vi hanno affrontato test gomme) dove conoscere i vari riferimenti, capire bene le traiettorie, gli assetti e quant'altro, ma Lewis Hamilton e Valtteri Bottas hanno lasciato il segno utlizzando gomme ultra soft.

Le due Mercedes guidano la classifica con l'inglese autore del tempo di 1'32"231 e il finlandese 1'32"371. La Red Bull-Renault ha risposto col terzo tempo di Daniel Ricciardo mentre la prima Ferrari è quarta ed è quella di Kimi Raikkonen in 1'33"003, protagonista anche di un testacoda alla curva 6. Subito dietro, Sebastian Vettel, che non ha fatto mistero di non gradire troppo questo circuito. Resuscita, almeno per ora, la Haas-Ferrari che dopo due weekend opachi torna tra i protagonisti ed è sesta con Romain Grosjean. Lo svizzero ha avuto la meglio su Max Verstappen, stranamente attendista, poi un ottimo Pierre Gasly con la Toro Rosso-Honda.

Nono Sergio Perez con la Force India-Mercedes il quale ha avuto un momento di paura quando Kevin Magnussen sembrava chiudergli la porta in un punto veloce. Per fortuna il danese è riuscito a tornare sulla propria linea giusto in tempo. Magnussen ha terminato la sessione al decimo posto confermando il buon lavoro Haas che in Francia ha portato sviluppi. Molta attesa per la Renault che gioca finalmente in casa ed è undicesima con Carlos Sainz, stranamente attardato Nico Hulkenberg. Non male le Sauber-Ferrari, peggio i piloti protagonisti di svarioni. In difficoltà le due McLaren, squadra nella bufera per i continui attacchi che provengono dai dipendenti della sede di Woking (vedi articolo precedente).

Numerosi gli errori che hanno coinvolto, Brendon Hartley e Stoffel Vandoorne alla curva 6, la stessa di Raikkonen e di Esteban Ocon. Hamilton è arrivato lungo alla chicane Mistral, Charles Leclerc si è girato alla curva 1 e il suo compagno Marcus Ericsson alla curva 15. Lo svedese, poi, nel finale ha perso il retrotreno della sua Sauber (come se in scalata si fossero bloccate le ruote) ed è scivolato in via di fuga fino a colpire le barriere. Poco dopo, con Ericsson ancora nell'abitacolo, si sono sprigionate fiamme dal motore che non hanno comunque spaventato lo svedese.

Venerdì 22 giugno 2018, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'32"331 - 25 giri
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'32"371 - 29
3 - Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'32"527 - 25
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'33"003 - 23
5 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'33"172 - 19
6 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'33"318 - 22
7 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'33"331 - 15
8 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1'33"685 - 23
9 - Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'33"719 - 26
10 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'34"108 - 23
11 - Carlos Sainz (Renault) - 1'34"258 - 25
12 - Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'34"484 - 14
13 - Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) - 1'34"513 - 21
14 - Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'34"592 - 21
15 - Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - 1'34"664 - 25
16 - Fernando Alonso (McLaren-Renault) - 1'34"862 - 20
17 - Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'34"881 - 28
18 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'34"993 - 24
19 - Stoffel Vandoorne (McLaren-Renault) - 1'35"021 - 24
20 - Sergey Sirotkin (Williams-Mercedes) - 1'35"105 - 25
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar