Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
22 Giu 2018 [14:05]

Le Castellet - Libere 1
Mercedes alza la testa

Da Le Castellet - Massimo Costa - Photo 4

Sarà la specifica 2 della power unit Mercedes, fornita anche ai team clienti Force India e Williams, ma è un dato di fatto che il primo turno libero del GP di Francia sul ritrovato Paul Ricard di Le Castellet, ha riportato le W09 davanti a tutti in maniera netta. D'accordo, c'era un pista completamente riasfaltata e nuova per tutti (anche se bene o male in tanti vi hanno affrontato test gomme) dove conoscere i vari riferimenti, capire bene le traiettorie, gli assetti e quant'altro, ma Lewis Hamilton e Valtteri Bottas hanno lasciato il segno utlizzando gomme ultra soft.

Le due Mercedes guidano la classifica con l'inglese autore del tempo di 1'32"231 e il finlandese 1'32"371. La Red Bull-Renault ha risposto col terzo tempo di Daniel Ricciardo mentre la prima Ferrari è quarta ed è quella di Kimi Raikkonen in 1'33"003, protagonista anche di un testacoda alla curva 6. Subito dietro, Sebastian Vettel, che non ha fatto mistero di non gradire troppo questo circuito. Resuscita, almeno per ora, la Haas-Ferrari che dopo due weekend opachi torna tra i protagonisti ed è sesta con Romain Grosjean. Lo svizzero ha avuto la meglio su Max Verstappen, stranamente attendista, poi un ottimo Pierre Gasly con la Toro Rosso-Honda.

Nono Sergio Perez con la Force India-Mercedes il quale ha avuto un momento di paura quando Kevin Magnussen sembrava chiudergli la porta in un punto veloce. Per fortuna il danese è riuscito a tornare sulla propria linea giusto in tempo. Magnussen ha terminato la sessione al decimo posto confermando il buon lavoro Haas che in Francia ha portato sviluppi. Molta attesa per la Renault che gioca finalmente in casa ed è undicesima con Carlos Sainz, stranamente attardato Nico Hulkenberg. Non male le Sauber-Ferrari, peggio i piloti protagonisti di svarioni. In difficoltà le due McLaren, squadra nella bufera per i continui attacchi che provengono dai dipendenti della sede di Woking (vedi articolo precedente).

Numerosi gli errori che hanno coinvolto, Brendon Hartley e Stoffel Vandoorne alla curva 6, la stessa di Raikkonen e di Esteban Ocon. Hamilton è arrivato lungo alla chicane Mistral, Charles Leclerc si è girato alla curva 1 e il suo compagno Marcus Ericsson alla curva 15. Lo svedese, poi, nel finale ha perso il retrotreno della sua Sauber (come se in scalata si fossero bloccate le ruote) ed è scivolato in via di fuga fino a colpire le barriere. Poco dopo, con Ericsson ancora nell'abitacolo, si sono sprigionate fiamme dal motore che non hanno comunque spaventato lo svedese.

Venerdì 22 giugno 2018, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'32"331 - 25 giri
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'32"371 - 29
3 - Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'32"527 - 25
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'33"003 - 23
5 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'33"172 - 19
6 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'33"318 - 22
7 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'33"331 - 15
8 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1'33"685 - 23
9 - Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'33"719 - 26
10 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'34"108 - 23
11 - Carlos Sainz (Renault) - 1'34"258 - 25
12 - Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'34"484 - 14
13 - Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) - 1'34"513 - 21
14 - Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'34"592 - 21
15 - Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - 1'34"664 - 25
16 - Fernando Alonso (McLaren-Renault) - 1'34"862 - 20
17 - Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'34"881 - 28
18 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'34"993 - 24
19 - Stoffel Vandoorne (McLaren-Renault) - 1'35"021 - 24
20 - Sergey Sirotkin (Williams-Mercedes) - 1'35"105 - 25
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar