indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
23 Giu 2018 [14:06]

Le Castellet - Libere 3
Piove forte, si aspetta la qualifica

Alessandro Bucci - Photo 4

La terza sessione di prove libere ha visto pochissima azione in pista. Dopo una manciata di minuti dall’inizio, infatti, timide gocce di pioggia sono scese sul rinnovato asfalto del Paul Ricard, in particolare nelle curve 5, 6 e 7. A farne le spese Kimi Raikkonen, lungo su ultra soft dopo aver perso l’anteriore, con il compagno Sebastian Vettel leggermente in difficoltà uscendo oltre la delimitazione del tracciato in un paio di occasioni. A segnare il miglior crono è sato Valtteri Bottas della Mercedes, in 1’33’’666, seguito ad oltre un secondo da Carlos Sainz su Renault e Charles Leclerc (Alfa Romeo Sauber).

Dopo dieci minuti dallo start ha iniziato a piovere copiosamente, con i piloti impossibilitati a girare su gomme slick. Lunga inattività in pista con i tifosi ad animare le tribune e per nulla sconsolati nonostante l’assenza di spettacolo sul ritrovato circuito del Paul Ricard. A dieci minuti dal termine Fernando Alonso su McLaren ha riaperto le danze, potendo così saggiare le mescole full-wet, seguito dal britannico della Williams Lance Stroll. Mentre lo spagnolo è rientrato al termine del giro non siglando un tempo, il canadese ha girato nei minuti restanti delle FP3, rimediando tuttavia un'uscita di pista e tempi altissimi. Il compagno di squadra Sergey Sirotkin, anch'egli sceso sul tracciato molto bagnato, ne ha approfittato per effettuare anche una prova di cambio gomme.

Ad assaggiare la pista in condizioni molto ostiche anche Charles Leclers dell'Alfa Romeo Sauber (lungo in staccata per il monegasco) ed entrambi gli alfieri della Scuderia Toro Rosso, Pierre Gasly e Brendon Hartley. I due ragazzi del team di Faenza hanno effettuato prove di partenza, testando le full-wet negli ultimi secondi delle FP3. In condizioni di bagnato, peraltro non previste prima della partenza delle prove libere 3, difficile dire chi potrà avere la meglio tra i top team in qualifica, anche se la coppia piloti Red Bull (Daniel Ricciardo e Max Verstappen), Hamilton e Vettel potranno dire certamente la loro sul bagnato facendo la differenza. Valtteri Bottas, avendo effettuato test sul bagnato al Paul Ricard in precedenza, avrà certamente un plus in più nelle delicati sessioni di qualifica.

In caso di pista asciutta, Mercedes e Red Bull, stando a quanto mostrato al venerdì, sembrerebbero avere una marcia in più rispetto a Ferrari nel giro secco a parità di gomma, con Renault che potrebbe provare a spremere la power-unit sui lunghi rettilinei confermando la bontà degli ultimi aggiornamenti. Stando alle ultime indicazioni meteo francesi, è attesa pioggia sia in qualifica che in gara e la situazione sarà certamente molto spinosa per la direzione gara.

Sabato 23 giugno 2018, libere 3

1 – Valtteri Bottas (Mercedes) – 1’33’’666 – 3 giri
2 – Carolos Sainz (Renault) – 1’34’’953 - 3
3 – Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) – 1’35’’012 - 5
4 – Fernando Alonso (McLaren-Renault) – 1’36’’365 - 4
5 – Sebastian Vettel (Ferrari) – 1’36’’756 - 5
6 – Stoffel Vandoorne (McLaren-Renault) – 1’37’’547 - 4
7 – Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) – 1’38’’317 - 5
8 – Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) – 1’38’’450 - 3
9 – Sergio Perez (Force India-Mercedes) – 1’39’’641 - 4
10 – Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) – 1’39’’738 - 3
11 – Esteban Ocon (Force India-Mercedes) – 1’40’’087 - 4
12 – Lewis Hamilton (Mercedes) – 1’40’’743 - 3
13 – Kimi Raikkonen (Ferrari) – 1’49’’711 - 3
14 – Lance Stroll (Williams-Mercedes) – 2’02’’399 - 4
15 – Sergey Sirotkin (Williams-Mercedes) – 2’04’’093 - 5
16 – Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) – no time - 1
17 – Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) – no time – 3
18 – Romain Grosjean (Haas-Ferrari) – no time - 1
19 – Nico Hulkenberg (Renault) – no time - 2
20 – Max Verstappen (Red Bull-Renault) - no time - 3
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar